• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [67]
Biologia [55]
Fisica [28]
Geologia [28]
Lingua [28]
Industria [20]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [17]

darwinismo

Vocabolario on line

darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] e la conciliazione di queste con gli sviluppi della genetica hanno dato luogo al neodarwinismo (v.) o teoria sintetica dell’evoluzione. 2. estens. D. sociale, nell’età del positivismo, l’estensione delle teorie darwiniane ai problemi sociali, che ... Leggi Tutto

filogèneṡi

Vocabolario on line

filogenesi filogèneṡi s. f. [comp. di filo2 e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione e la storia dell’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali dai tempi più lontani all’età attuale: la f. [...] del cavallo, del cane, ecc.; spesso in contrapp. a ontogenesi (o sviluppo individuale) ... Leggi Tutto

neutróne

Vocabolario on line

neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento [...] emessi nella reazione di fusione. Stella di neutroni, nelle correnti teorie astrofisiche, uno dei tre possibili stadî finali dell’evoluzione stellare, relativo alle stelle aventi massa compresa tra 1,4 e 3 masse solari, le quali, dopo aver esaurito ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] 3. fig. Ciascuna delle fasi o ciascuno dei gradi attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un’evoluzione: gli s. della formazione della Terra; i primi s. della civiltà umana; solo un esame storico più analitico potrà introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sociobiologìa

Vocabolario on line

sociobiologia sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] alla sopravvivenza dell’individuo o del suo intero gruppo sociale, e si ammette che l’evoluzione della specie proceda per evoluzione naturale di quelle che manifestano maggiore idoneità complessiva a riprodursi; la realizzazione di tale idoneità ... Leggi Tutto

evolüire

Vocabolario on line

evoluire evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, [...] in varî sport e in ginnastica, muoversi secondo determinate regole (v. evoluzione). 2. Sull’esempio del francese, il verbo è talora impropriamente usato in luogo di evolversi, col sign. di progredire, passare progressivamente da una fase a un’altra, ... Leggi Tutto

evoluzionismo

Vocabolario on line

evoluzionismo s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] eterogeneità e definitezza, onde dalla nebulosa primitiva si sarebbero successivamente generate tutte le forme della realtà, prima inorganica e poi organica. In senso più ristretto, il termine è stato usato come sinon. di teoria dell’evoluzione. ... Leggi Tutto

evoluzionista

Vocabolario on line

evoluzionista s. m. e f. [der. di evoluzione] (pl. m. -i). – 1. Seguace dell’evoluzionismo, in senso filosofico e scientifico. 2. Nel linguaggio polit., chi tende a realizzare riforme attraverso la graduale [...] evoluzione degli istituti. ... Leggi Tutto

compressibilità

Vocabolario on line

compressibilita compressibilità s. f. [der. di compressibile]. – 1. Proprietà delle sostanze di variare più o meno il proprio volume quando varia la pressione esterna su di esse; molto forte nei gas, [...] (che può costituire, per es., il programma di un calcolatore elettronico in base al quale questo può riprodurre tale evoluzione). Per estens., il termine è usato con riferimento alla ricerca scientifica in generale, che, per es. mediante la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pseudoclìmax

Vocabolario on line

pseudoclimax pseudoclìmax s. m. [comp. di pseudo- e climax (nel sign. 3)]. – In ecologia, stadio della successione ecologica che si stabilizza grazie all’intervento, periodico o costante, di fattori [...] di pseudoclimax sono considerati la macchia mediterranea costiera, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante dei venti salmastri, o la savana africana, la cui evoluzione nel tempo è bloccata dall’intervento periodico degli incendî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali