decursione
decursióne s. f. [dal lat. decursio -onis, der. di decurrĕre «correr giù»]. – Presso i Romani, evoluzione in armi di reparti dell’esercito, spec. di cavalieri in età imperiale, per esercizio [...] di manovra o, in occasioni solenni, per parata intorno al rogo di un personaggio importante ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] , quella dovuta a infezione, per cui il processo è grandemente accelerato. b. Per estens. (e in contrapp. a evoluzione), qualsiasi fenomeno di regresso, di decadenza, di ritorno a forme inferiori e meno evolute, sia con riguardo all’intelligenza ...
Leggi Tutto
pemfigo
pèmfigo ‹pènf-› (o pènfigo) s. m. [dal gr. πέμϕιξ -ιγος «pustola»] (pl. -ghi, raro). – Nome di svariate malattie cutanee, acute o croniche, spesso di origine sconosciuta, che hanno come carattere [...] di bolle: p. acuto, grave dermatosi bollosa accompagnata da altre manifestazioni (febbre elevata, vomito, diarrea, ecc.) che ha evoluzione rapida e prognosi spesso infausta, chiamata anche p. dei macellai, per la relativa frequenza con cui colpisce ...
Leggi Tutto
anagenesi
anagèneṡi s. f. [dal gr. ἀναγέννησις «rigenerazione», rifatto con il suffissoide -genesi]. – In biologia: 1. Sinon. di rigenerazione. 2. L’evoluzione di una specie (o di un gruppo di categoria [...] superiore: genere, famiglia, ordine, ecc.) che si trasforma globalmente in un’altra specie (o gruppo superiore), senza ramificarsi in più forme; si contrappone a cladogenesi ...
Leggi Tutto
speleobiologia
speleobiologìa s. f. [comp. di speleo- e biologia]. – Disciplina, detta anche speleologia biologica o biospeleologia, che studia le forme e le condizioni della vita attuale nelle grotte [...] e nelle acque sotterranee, e l’evoluzione delle specie che vi abitano, distinguendosi ulteriormente nello studio delle forme vegetali (speleobotanica) e in quello delle forme animali (speleozoologia). ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] e le attività connesse con la loro esplorazione, inquadrando organicamente, in quanto legate a un determinato ambiente, un complesso di acquisizioni alla cui elaborazione concorrono molte discipline, come ...
Leggi Tutto
speleomorfologia
speleomorfologìa s. f. [comp. di speleo- e morfologia]. – Ramo della speleologia fisica che studia le forme delle cavità sotterranee in relazione con la loro genesi ed evoluzione, comprendendo [...] quindi lo studio geologico delle grotte ...
Leggi Tutto
maschietta
maschiétta s. f. [femm. di maschietto, dim. di maschio]. – Ragazza dal modo di fare indipendente e spregiudicato: una simpatica m.; capelli alla m., tagliati a zazzeretta, corti e sfumati [...] con un francesismo, à la garçonne). La parola e la locuz. ebbero gran voga nel primo dopoguerra, in rapporto alla evoluzione del costume femminile, esteriormente caratterizzata dalla novità dell’acconciatura (particolarmente dal taglio dei capelli). ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] cioè la tremenda anti-utopia della «Macchina del tempo», in cui la divisione in classi si è inserita nell’evoluzione di un’umanità rimbecillita dall’industrializzazione, dividendola in due specie: gli idioti bambocci, i bestiali cannibali. (Foglio, 3 ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] , delle istituzioni sociali) fu da Spencer posta alla base del suo sistema filosofico: una teoria dell’evoluzione che, nonostante incorpori alcune delle idee di Darwin, resta essenzialmente predarwiniana, trattandosi più di un’elaborazione ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...