ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] catturato (predato) dal nemico. c. In aeronautica, r. di un velivolo, l’insieme delle manovre e la conseguente evoluzione del velivolo che ritorna in volo orizzontale normale da un assetto picchiato, dalla scivolata, dalla vite; il termine equivale a ...
Leggi Tutto
arabesco
arabésco agg. e s. m. [der. di arabo] (pl. m. -chi). – 1. agg. Degli Arabi, conforme allo stile e alle abitudini degli Arabi: costume a.; architettura a.; maniera a.; Avendo in dosso l’abito [...] , ghirigoro. In questo sign. e nel prec. è comune anche la forma rabesco. c. Nel pattinaggio artistico sul ghiaccio, evoluzione compiuta dal pattinatore sollevando all’indietro una gamba e portandola in linea col tronco proteso in avanti in posizione ...
Leggi Tutto
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] movimenti artistici del Novecento tra cui il dadaismo, fluxus e l’arte concettuale, esemplifica la ricerca e l’evoluzione dell’arte digitale servendosi di alcune delle opere più rappresentative degli ultimi quattro decenni. (Daniele Perra, Sole 24 ...
Leggi Tutto
zibaldone
żibaldóne s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. – 1. ant. a. Vivanda composta di molti e svariati ingredienti. b. estens. Mescolanza di cose diverse; mucchio confuso di [...] appunti, riflessioni, estratti di letture, schemi, abbozzi, ecc.: non ha lasciato opere compiute, ma solo alcuni z.; l’evoluzione del pensiero del Leopardi si può ricostruire dagli appunti del suo Zibaldone. b. Nella commedia dell’arte, l’insieme di ...
Leggi Tutto
potentilla
s. f. [lat. scient. Potentilla, der. del lat. potens «potente», con riferimento alle supposte qualità medicinali di queste piante]. – Genere di piante rosacee rappresentate da specie molto [...] differenziate e poco variabili (per es., Potentilla nitida), mentre altre hanno caratteri instabili e sono ancora in fase di evoluzione (per es., Potentilla argentea); sono per lo più erbacee perenni, simili alla fragola, con foglie palmate o pennate ...
Leggi Tutto
ebefrenia
ebefrenìa s. f. [comp. del gr. ἥβη «giovinezza» e -frenia]. – Varietà di schizofrenia, propria dell’età giovanile e caratterizzata da dissociazione ideativa, apatia, indifferenza affettiva, [...] rapida evoluzione verso un grave deterioramento delle funzioni psichiche. ...
Leggi Tutto
occludere
occlùdere v. tr. [dal lat. occludĕre, comp. di ob- e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere; ostruire un condotto, un passaggio, ostacolando o interrompendo un flusso: come [...] agg.: intestino occluso, vene occluse, colpiti da occlusione; in meteorologia, fronte occluso, la situazione che si verifica quando, nell’evoluzione di una perturbazione ciclonica, il fronte freddo raggiunge quello caldo, con conseguente frontolisi. ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe [...] sbancò. Però toccava al cuore la Francia profonda, quella che oggi parrebbe seguire con disinteressata smagatezza l’evoluzione politica nazionale. (Enrico Benedetto, Stampa, 29 marzo 1998, p. 9, Estero) • presumo che molti maschi si riconosceranno ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento [...] »), e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. atmosferica, variazione (legata allo spostamento e all’evoluzione delle aree cicloniche) delle condizioni meteorologiche in una determinata area geografica, spec. se accompagnata da rilevanti ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica [...] terrestri (soprattutto alghe), e vi assume un imponente sviluppo la fauna marina, caratterizzata, tra l’altro, dall’evoluzione dei cefalopodi nautiloidei, dalla scomparsa delle ammoniti, dal massimo sviluppo delle trilobiti e dalla comparsa dei primi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...