social rating
loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] eco anche nella vecchia Europa. (Patrizia Feletig, Manifesto, 3 aprile 2008, p. 12) • Si chiama social rating l’ennesima evoluzione del web 2.0: siti che permettono agli utenti di condividere valutazioni sul lavoro di insegnanti, medici, avvocati. Il ...
Leggi Tutto
societing
s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] Fabris nel libro che ha per titolo questo neologismo, è sicuramente vero. È invece tutto da dimostrare che da questa evoluzione sia nato un mercato perfetto, in cui il consumatore può svolgere un ruolo attivo nel determinare qualità e prezzo del ...
Leggi Tutto
cancrocirrosi
cancrocirròṡi s. f. [comp. di cancro2 e cirrosi]. – Malattia a rapida evoluzione, dovuta all’associazione della cirrosi epatica con il cancro del fegato. ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] teso o sciolto, usata essenzialmente contro bersagli a breve distanza; apparsa già verso la metà del 16° sec., segue l’evoluzione tecnica del fucile spec. per quanto riguarda il dispositivo d’accensione della carica di lancio: p. a ruota, a pietra ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] le supernovae abbiano origine da stelle di massa iniziale superiore 1,4 volte a quella del Sole, e che nella loro evoluzione sia stata ormai raggiunta la fase di formazione degli elementi della famiglia del ferro (che segna la fine della produzione ...
Leggi Tutto
microevoluzione
microevoluzióne s. f. [comp. di micro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi evolutivi che danno origine a sottospecie, specie o generi, cioè a gruppi sistematici che poco [...] differiscono fra loro ...
Leggi Tutto
psicagogico
psicagògico agg. [der. di psicagogia] (pl. m. -ci). – 1. non com. Relativo alla psicagogia come evocazione di defunti. 2. In psichiatria, detto di intervento psicoterapico inteso a facilitare [...] e a guidare l’evoluzione di una personalità non completamente sviluppata. ...
Leggi Tutto
aggiornamento
aggiornaménto s. m. [der. di aggiornare]. – 1. a. Il rendere o tenere aggiornato: a. d’un registro, d’un catalogo, d’un listino dei prezzi; volume di a. d’un’enciclopedia; a. delle proprie [...] anche, talora con lieve eufemismo, a enti e istituzioni, per indicare un processo o una ricerca di rinnovamento, di evoluzione. 2. Il rinviare ad altro giorno: fu deliberato l’a. della riunione alla settimana seguente. Nel linguaggio parlamentare, il ...
Leggi Tutto
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica. Teoria della d., sinon. non com. di teoria dell’evoluzione. 2. In senso fig., nella filologia testuale, l’insieme dei codici che si considerano derivati da un esemplare comune. ...
Leggi Tutto
superstimolo
superstìmolo s. m. [comp. di super- e stimolo]. – In etologia, uno stimolo artificiale capace di superare l’efficacia e l’ampiezza della risposta istintiva rispetto a quella generata dallo [...] l’istinto di cova, venendo tra l’altro preferite alle proprie. La preferenza per un superstimolo ha probabilmente favorito l’evoluzione del parassitismo di cova da parte del cuculo, che depone le uova nei nidi di uccelli spesso molto più piccoli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...