parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici), mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che ...
Leggi Tutto
gradualismo
s. m. [der. di graduale1]. – 1. Tendenza a procedere per gradi, in maniera graduale. 2. Nel linguaggio politico e sindacale, tendenza a raggiungere con riforme graduali determinati obiettivi [...] economici, politici o sociali. 3. In biologia, termine con cui si designano le teorie dell’evoluzione darwinista e neodarwinista in quanto contrapposte alla teoria degli equilibrî intermittenti (v. equilibrio, n. 4 a). ...
Leggi Tutto
norite
s. f. [dall’ingl. norite, der. di Nor(way) «Norvegia», perché in questo paese si trova in apprezzabili affioramenti]. – Roccia intrusiva, varietà di gabbro a pirosseni pressoché esclusivamente [...] , bronzite, enstatite), che, per la sua composizione mineralogica, risulta importante nell’interpretazione della genesi e dell’evoluzione della serie magmatica alla quale appartiene; non molto diffusa, affiora anche in Italia fra la bassa Valle d ...
Leggi Tutto
immaturita
immaturità s. f. [dal lat. immaturĭtas -atis]. – Lo stato di un frutto che non sia ancora giunto a maturazione, sia cioè acerbo. Più spesso fig., con riferimento allo sviluppo spirituale o [...] l’i. del candidato. Con sign. più specifici: in psicologia, i. psichica, stato, in rapporto all’età, di insufficiente evoluzione affettiva e sociale, e solo indirettamente di insufficiente sviluppo mentale di un individuo; in medicina, la condizione ...
Leggi Tutto
psicosociale
agg. [comp. di psico- e sociale]. – Che riguarda la psicologia nell’ambito sociale: organizzazione, evoluzione psicosociale. ...
Leggi Tutto
fanciullezza
fanciullézza s. f. [der. di fanciullo]. – 1. Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno, e quindi intermedio tra l’infanzia e l’adolescenza, [...] caratterizzato sul piano dell’evoluzione psicologica dall’affermarsi dell’intelligenza concreta di tipo operativo e dal completamento del processo di socializzazione: gli anni della f.; sin dalla f.; la prima f.; i ricordi della lontana fanciullezza. ...
Leggi Tutto
vasculite
s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, [...] essere definite vasculoconnettiviti per indicare la partecipazione al processo flogistico del tessuto perivascolare, che ne caratterizza l’evoluzione, sono comprese le v. allergiche cutanee, quelle riscontrabili nelle malattie reumatiche, le porpore. ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto [...] della promiscuità sessuale, nel quale la madre, considerata unica nota tra i due genitori, avrebbe detenuto tutto il potere in rapporto sia alla prole sia alla proprietà dei beni. Tale presunto stadio ...
Leggi Tutto
grafometro
grafòmetro s. m. [comp. di grafo- e -metro]. – Strumento per misurare angoli orizzontali, usato in passato in agrimensura e in marina, nel tipo costituito da un semicerchio graduato orizzontale [...] del valore della prora della nave permetteva di avere il rilevamento vero da tracciare sulla carta nautica; con l’evoluzione della bussola, il grafometro è stato sostituito da una corona circolare munita di alidada (cerchio azimutale o rilevatore ...
Leggi Tutto
garconne
garçonne 〈ġarsòn〉 s. f., fr. [femm. di garçon «giovanotto, scapolo» (voce di origine germ.); dal titolo del romanzo di V. Marguerite, La garçonne, 1922]. – Ragazza che ostenta modi di fare indipendenti [...] e spregiudicati, o assume atteggiamenti maschili (cfr. l’ital. maschietta): capelli alla g. (o à la g.), tagliati corti e con la nuca rasata, secondo la tradizionale moda maschile. Con l’evoluzione del costume, la parola ha ormai perso attualità. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...