• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [67]
Biologia [55]
Fisica [28]
Geologia [28]
Lingua [28]
Industria [20]
Arti visive [19]
Geografia [18]
Matematica [18]
Architettura e urbanistica [17]

soul

Vocabolario on line

soul 〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta [...] la principale evoluzione del rhythm and blues nel corso degli anni ’60 del Novecento, con il recupero di forme e modi dello spiritual, ma sulla base di testi ormai completamente secolarizzati; l’interpretazione dei cantanti soul è caratterizzata dall ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] scolorita e bella Non scese no, precipitò di sella (T. Tasso). b. In usi fig. ha sign. simile a cadere, ma indica un’evoluzione più rapida e violenta: p. nella più nera disperazione; p. in rovina, in disgrazia, in un mare di guai; tanto il mio nome ... Leggi Tutto

multidirezionale

Vocabolario on line

multidirezionale agg. [comp. di multi- e direzione]. – Che ha più direzioni, che è rivolto cioè in varie direzioni: incanalamento stradale m.; e in usi fig.: titolo di studio che ha sbocchi m.; evoluzione, [...] o rivoluzione, sociale multidirezionale ... Leggi Tutto

trimmer

Vocabolario on line

trimmer 〈trìmë〉 s. ingl. [der. di (to) trim «aggiustare, regolare»] (pl. trimmers 〈trìmë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In elettronica, denominazione di elementi usati come dispositivi di regolazione [...] e indipendente, situato subito a poppavia della falsachiglia o incernierato sullo stesso bordo d’uscita della speciale chiglia di deriva, usato per correggere l’assetto dello scafo e migliorare, per es., il diametro d’evoluzione delle virate. ... Leggi Tutto

ortoselezióne

Vocabolario on line

ortoselezione ortoselezióne s. f. [comp. di orto- e selezione]. – In biologia, il fenomeno per cui la selezione naturale agisce, per un dato carattere, in modo direzionale e senza deviazioni per un lungo [...] periodo di tempo, determinando nelle specie una evoluzione ortogenetica. ... Leggi Tutto

trentacinque ore

Neologismi (2008)

trentacinque ore (35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] Si tratta di una vera e propria rivoluzione, alla quale gli imprenditori sono arrivati dopo un lungo travaglio interno e un’evoluzione della loro associazione, per lottare al meglio contro l’imposizione per legge, da parte dello Stato, delle 35 ore ... Leggi Tutto

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] uniti in stretta relazione) – sia in tutta la durata della sua esistenza sia in un particolare periodo della sua evoluzione storica – o anche la vita di un’età, di un’epoca. Sotto l’aspetto storico e etnologico, il termine è riferito non soltanto ai ... Leggi Tutto

cladogèneṡi

Vocabolario on line

cladogenesi cladogèneṡi s. f. [comp. di clado- e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente; è contrapposto ad anagenesi ... Leggi Tutto

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] longitudinale dell’imbarcazione (angolo del t.), l’azione dell’acqua sulla superficie laterale della pala determina un movimento di evoluzione del natante rispetto al suo centro di gravità che lo fa «accostare» (cioè girare), quando è in moto, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] i sistemi meccanici complessi (sistemi e.) in quanto dotati della presunta proprietà di assumere, nel corso della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali