moderno
1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] MAPPA, più specificamente, ciò che è proprio o caratteristico del nostro tempo, soprattutto con riferimento al progresso e all’evoluzione; l’aggettivo moderno è usato quindi in contrapposizione ad antiquato e vecchio, e a volte anche a tradizionale e ...
Leggi Tutto
stadio
1. MAPPA Uno STADIO è un campo attrezzato per lo svolgimento di manifestazioni e attività sportive all’aperto, provvisto di gradinate per il pubblico (s. di calcio; s. olimpico; andare allo s.; [...] dello s.). 2. La parola stadio indica anche ciascuna delle fasi, dei momenti in cui si articola o si verifica un processo, un’evoluzione ecc. (gli stadi di una malattia; lo s. di sviluppo di una civiltà; un insetto allo s. larvale). 3. In senso più ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la t. psicanalitica). 2. Più in generale, una teoria ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] , dello spazio effettivamente osservato con gli strumenti a disposizione dell’uomo; la teoria attualmente più accettata sull’origine e l’evoluzione dell’universo è quella del big bang, la grande esplosione primordiale che ha generato il cosmo. 2. Per ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] Cultura) • [tit.] Se ci guardano così è un po’ per merito nostro [sommario] Secondo un nuovo studio, l'evoluzione dello sguardo puccioso dei cani sarebbe stata influenzata dalla loro domesticazione. (Post.it, 18 aprile 2022, Scienza).
Probabilmente ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] proteina del patogeno, alle sue catene di amminoacidi, che sono venti. A ognuno è stata abbinata poi una nota. L'evoluzione sonora segue quella della struttura molecolare di Spike (la proteina cattiva che si aggancia alle cellule umane), grazie a un ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] una palette di tonalità in grado di valorizzare ed esaltare i colori naturali del viso». Una scienza in evoluzione, potremmo dire, che prescinde dalla soggettività dei gusti personali di ognuno. (Unidetoday.it, 22 dicembre 2021, Attualità) • In ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] produttivo del nostro paese. Se dovessi individuare un parametro che evidenzi il livello della loro lenta evoluzione, sicuramente la massiccia partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] del lungotermismo (appena uscito per Edizioni Tlon). In meno di cento pagine, questo pamphlet condensa genesi, evoluzione, ripercussioni politiche e sociali e soprattutto gli aspetti più problematici e inquietanti del lungotermismo, anche con l ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] Daniele Signorelli, Wired.it, 13 febbraio 2024, La recensione) • Come si possono prevedere con certezza le traiettorie di evoluzione dell’umanità, non solo nelle prossime generazioni, ma addirittura nei millenni a venire, quando tutti i segnali che ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...