bruciamento
bruciaménto s. m. [der. di bruciare], non com. – Il bruciare; incendio: quella è la vera roba che i ladri non ce la rubano e i b. non ce la consumano (Fucini). Bruciamenti delle vanità: sono [...] state così chiamate le distruzioni d’oggetti di lusso, di libri e immagini e opere d’arte di carattere mondano, compiute dai seguaci del Savonarola a Firenze alla fine del sec. 15°. ...
Leggi Tutto
euromiliardo
s. m. Mille milioni di euro. ◆ [tit.] Parma e Firenze a caccia degli euromiliardi / Stasera i due club italiani debuttano nei preliminari del massimo torneo continentale: una miniera tra [...] premi e diritti tv (Corriere della sera, 11 agosto 1999, p. 41, Sport) • «Non siamo - afferma il capogruppo [della Lega Nord nel Consiglio regionale] Stefano Galli - e non vogliamo diventare la pattumiera ...
Leggi Tutto
maggio1
màggio1 agg. [lat. maior, maius, compar. di magnus «grande»]. – 1. Forma usata anticam. per maggiore: sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente (Dante); quanto è maggio la pena [...] che nel masch. plur.: Perché non li vedem minor né maggi (Dante). Si conserva in alcuni toponimi: Via Maggio, a Firenze; Serra Maggio, nell’Appennino umbro; Pianamaggio, in provincia di Lucca. 2. Più raramente si usò con valore avverbiale, nel senso ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] eseguito da violini. d. M. musicale fiorentino, complesso di manifestazioni musicali e teatrali che si svolgono tutti gli anni a Firenze nel mese di maggio estendendosi anche al mese di giugno. 3. Nome region. di varie piante che fioriscono in maggio ...
Leggi Tutto
tu'
tu’ agg. poss. – Forma tronca di tuo (e rispettivam. di tua, tuoi, tue), frequente nell’uso pop. tosc., in posizione proclitica: il tu’ babbo (a Firenze pronunciato 〈ittubàbbo〉), la tu’ mamma, i [...] tu’ soceri, le tu’ figliole. S’incontra peraltro come forma pop. anche in altri dialetti ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli [...] di macchine); la popolazione v. e, come sost., un v., una v., i Vinciani (con valore etnico anche vincése e vinciarése). 2. agg. Di Leonardo da Vinci (con sign. e usi più limitati di leonardesco): celebrazioni ...
Leggi Tutto
forcella
forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] dell’epigastrio nello stomaco umano, e all’angolo formato dalle due arcate costali. c. In macelleria, è così chiamato a Firenze il taglio di carne comunem. indicato come punta di petto. 5. In musica, segno costituito da due segmentini convergenti ad ...
Leggi Tutto
certaldese
certaldése agg. e s. m. e f. – Di Certaldo, cittadina in prov. di Firenze; come sost., abitante o nativo di Certaldo. Per antonomasia, il C., lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375), [...] nato forse a Parigi ma di padre certaldese, e morto a Certaldo, dove trascorse con varie interruzioni gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
certame
(ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del c., e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); [...] singolar c., duello; C. coronario, gara poetica in volgare promossa da L. B. Alberti e Piero de’ Medici in Firenze nel 1441, con in palio una corona di lauro lavorata in argento, che non fu però assegnata. ...
Leggi Tutto
vincolato
agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] di Firenze quasi tutti i palazzi sono vincolati. In partic., in meccanica, di corpo soggetto a vincolo (e contrapp. a libero): dinamica del punto libero e del punto v.; condizioni di equilibrio dei sistemi v., ecc. Nel paracadutismo, si parla di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....