palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] dal cognome della famiglia che lo ha posseduto o che ancora lo possiede e vi abita: p. Strozzi, p. Davanzati, a Firenze; p. Filomarino, a Napoli; p. Colonna, p. Doria, p. Torlonia, a Roma; p. Chigi, che a Roma indica oggi, antonomasticamente, la ...
Leggi Tutto
carineria
carinerìa s. f. [der. di carino], fam. – 1. Solo al sing., il fatto di essere grazioso: è una ragazza di una c. incredibile. 2. fig. a. Solo al sing., il fatto di essere gentile e garbato nei [...] rapporti con le persone: il tuo gesto è stato di grande carineria. b. Gesto gentile e delicato verso una persona: durante il mio soggiorno a Firenze, mi ha colmato di carinerie. ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] nel primo periodo comunale a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato. Nel Comune di Firenze, erano chiamati priori i rappresentanti delle più importanti corporazioni commerciali e industriali o arti. Palazzo dei p., denominazione ...
Leggi Tutto
priorista
s. m. [der. di priore] (pl. -i). – Nell’antica Firenze, manoscritto, ufficiale o privato, in cui si registravano i nomi dei priori e i principali avvenimenti verificatisi durante la loro magistratura; [...] per estens., qualsiasi compilazione di carattere genealogico basata sulle liste dei priori ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] o seguace di ogni fazione politica in contrasto con altra fazione che si definiva guelfa: la cacciata dei gh. da Firenze; le città gh. della Toscana; la politica gh. di Uguccione della Faggiola; Faccian li Ghibellin, faccian lor arte Sott’altro ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] , un mezzo di trasporto), a nolo: tolti una sera al tardi due ronzini a vettura e postevi sù due valigie, ... di Firenze uscirono (Boccaccio); per estens., il prezzo pattuito per un trasporto: pagare, anticipare la v.; Non che il destrier, ma la v ...
Leggi Tutto
vetturino
s. m. [der. di vettura]. – 1. a. Conducente di una vettura a cavalli di servizio pubblico: i v. delle carrozze di piazza; con riferimento a certe abitudini tradizionali di alcuni vetturini, [...] civile, locatore d’opera che assumeva l’incarico di effettuare trasporti di persone o di cose non disciplinati dal codice di commercio. 2. A Firenze, nel passato, chi era a capo di un ufficio subalterno, pubblico o privato, di prestito su pegno. ...
Leggi Tutto
saccata
s. f. [der. di sacco]. – 1. Quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di fieno, di patate, di carbone. 2. Antica unità di misura di terreni in uso a Firenze prima dell’adozione [...] del sistema metrico decimale, equivalente a circa 6300 m2, cioè pressappoco alla superficie su cui normalmente si semina un sacco di grano ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] ecc.) e di una grande varietà di invertebrati. Ha notevole interesse commerciale, ed è conosciuta con diversi nomi nelle varie regioni italiane: spinola a Napoli, ragno a Firenze, branzino a Venezia, dove gli individui giovani sono chiamati baìcoli. ...
Leggi Tutto
ovile
s. m. [dal lat. ovile, der. di ovis «pecora»]. – Luogo chiuso in cui si custodiscono le pecore: rinchiudere il gregge nell’ovile. Fig.: ricondurre all’o. la pecorella smarrita (frase di reminiscenza [...] traslato, in Dante: la crudeltà che fuor mi serra Del bello o. ov’io dormi’ agnello (Par. XXV, 4-5), alludendo a Firenze, sua patria, altrove chiamata dal poeta ovil di San Giovanni (Par. XVI, 25), perché posta sotto la protezione del Battista. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....