piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] chiesa di S. Maria del Popolo) a Roma, P. San Marco a Venezia, P. del Santo a Padova, P. della Signoria a Firenze, P. della Scala a Milano, ecc.; come le vie, così anche le piazze possono infine essere intitolate a un personaggio, a un’istituzione ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] dal cognome della famiglia che lo ha posseduto o che ancora lo possiede e vi abita: p. Strozzi, p. Davanzati, a Firenze; p. Filomarino, a Napoli; p. Colonna, p. Doria, p. Torlonia, a Roma; p. Chigi, che a Roma indica oggi, antonomasticamente, la ...
Leggi Tutto
carineria
carinerìa s. f. [der. di carino], fam. – 1. Solo al sing., il fatto di essere grazioso: è una ragazza di una c. incredibile. 2. fig. a. Solo al sing., il fatto di essere gentile e garbato nei [...] rapporti con le persone: il tuo gesto è stato di grande carineria. b. Gesto gentile e delicato verso una persona: durante il mio soggiorno a Firenze, mi ha colmato di carinerie. ...
Leggi Tutto
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] nel primo periodo comunale a quello fra i consoli che appariva come il capo del consolato. Nel Comune di Firenze, erano chiamati priori i rappresentanti delle più importanti corporazioni commerciali e industriali o arti. Palazzo dei p., denominazione ...
Leggi Tutto
priorista
s. m. [der. di priore] (pl. -i). – Nell’antica Firenze, manoscritto, ufficiale o privato, in cui si registravano i nomi dei priori e i principali avvenimenti verificatisi durante la loro magistratura; [...] per estens., qualsiasi compilazione di carattere genealogico basata sulle liste dei priori ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] o seguace di ogni fazione politica in contrasto con altra fazione che si definiva guelfa: la cacciata dei gh. da Firenze; le città gh. della Toscana; la politica gh. di Uguccione della Faggiola; Faccian li Ghibellin, faccian lor arte Sott’altro ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] , un mezzo di trasporto), a nolo: tolti una sera al tardi due ronzini a vettura e postevi sù due valigie, ... di Firenze uscirono (Boccaccio); per estens., il prezzo pattuito per un trasporto: pagare, anticipare la v.; Non che il destrier, ma la v ...
Leggi Tutto
vetturino
s. m. [der. di vettura]. – 1. a. Conducente di una vettura a cavalli di servizio pubblico: i v. delle carrozze di piazza; con riferimento a certe abitudini tradizionali di alcuni vetturini, [...] civile, locatore d’opera che assumeva l’incarico di effettuare trasporti di persone o di cose non disciplinati dal codice di commercio. 2. A Firenze, nel passato, chi era a capo di un ufficio subalterno, pubblico o privato, di prestito su pegno. ...
Leggi Tutto
saccata
s. f. [der. di sacco]. – 1. Quantità di roba che può essere contenuta in un sacco: una s. di fieno, di patate, di carbone. 2. Antica unità di misura di terreni in uso a Firenze prima dell’adozione [...] del sistema metrico decimale, equivalente a circa 6300 m2, cioè pressappoco alla superficie su cui normalmente si semina un sacco di grano ...
Leggi Tutto
spigola
spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] ecc.) e di una grande varietà di invertebrati. Ha notevole interesse commerciale, ed è conosciuta con diversi nomi nelle varie regioni italiane: spinola a Napoli, ragno a Firenze, branzino a Venezia, dove gli individui giovani sono chiamati baìcoli. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....