porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] al cinghiale di bronzo con piccola fontana posto nel lato sud della Loggia del Mercato Nuovo (si tratta di una riproduzione compiuta da Pietro Tacca nel 1612 di un originale romano di marmo conservato ...
Leggi Tutto
stenoniano
agg. – Relativo a Nicola Stenone, nome italianizzato del medico e geologo danese Niels Steensen (1638-1686): cappella s., la cappella nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze dov’è sepolto lo [...] Stenone; in anatomia, dótto s. (o di Stenone), il canale escretore principale della ghiandola parotide, che attraversa i muscoli massetere e buccinatore nella regione della guancia sboccando nella cavità ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana [...] di dodici persone (per es., i d. del popolo di Pisa nei sec. 13°-14°, i d. di Siena nel sec. 14°, i d. procuratori di Firenze durati dal 1480 al 1494, il collegio dei d. di Venezia durato dal 1548 al 1780). Come s. f. pl., le d., le ore dodici: ti ...
Leggi Tutto
rifondare
v. tr. [comp. di ri- e fondare] (io rifóndo, ecc.). – Fondare di nuovo: r. una città; Que’ cittadin che poi la rifondarno [Firenze] Sovra ’l cener che d’Attila rimase (Dante). In usi estens., [...] r. lo stato, un partito, il sindacato, ricostituirlo, anche su nuove basi (v. rifondazione) ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] in a. o a. in dissolvenza, v. dissolvenza, n. 1. 2. L’essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po’ come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (Carducci); fig., a. di mente, larghezza di vedute, perspicacia. 3. Spazio vuoto ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] c.; i tifosi del calcio. Con riferimento al metodo, al sistema, alla concezione del gioco: c. fiorentino, quello, giocato anticamente a Firenze, che consentiva ai giocatori delle due squadre avversarie di colpire la palla col calcio o con il pugno; c ...
Leggi Tutto
cicerchina
s. f. [der. (propr. dim.) di cicerchia, ai cui semi è simile nell’aspetto]. – Tipo di brecciòla minuta, intercalata entro i banchi della pietra forte, diffusa in varie località della Toscana [...] e caratteristica dei dintorni di Firenze. ...
Leggi Tutto
commendazione
commendazióne s. f. [dal lat. commendatio -onis, der. di commendare: v. commendare], letter. – 1. Lo stesso (ma meno com.) che commenda, come nome di istituti varî. 2. Lode, approvazione: [...] a reverenza di Dio ... e c. della nostra città di Firenze (G. Villani). ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica [...] .): versi d.; una fantasia, un’immaginazione d.; scene, figure, sculture di un realismo dantesco. Società d., fondata nel 1888 a Firenze per l’edizione critica delle opere di Dante. ◆ Avv. dantescaménte, alla maniera di Dante o della poesia di Dante. ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] della proiezione, che coincide col centro della carta (con questo procedimento è stata fatta dall’Istituto Geografico Militare di Firenze la carta d’Italia in scala 1:100.000). 2. Nella pubblicistica politica, che ha i caratteri del policentrismo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....