• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Arti visive [46]
Industria [36]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [30]
Alimentazione [20]
Medicina [18]
Diritto [18]
Storia [17]
Botanica [15]
Arredamento e design [14]

compagnàccio

Vocabolario on line

compagnaccio compagnàccio s. m. (f. -a) [pegg. di compagno2]. – Cattivo compagno, o compagno in una vita dissoluta. Storicamente, si chiamarono compagnacci un gruppo di giovani turbolenti avversi al [...] Savonarola e al regime di austerità da lui instaurato a Firenze, i quali nell’aprile 1498 guidarono l’attacco al convento di S. Marco che portò alla cattura del frate. ... Leggi Tutto

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] sulla qualità, la tipicità e la genuinità, i legami con il territorio. (Tito Barbini, Repubblica, 22 giugno 2003, Firenze, p. V) • È probabile che la società di massa, con il suo essenziale carattere iperproduttivistico e standardizzato, faccia ... Leggi Tutto

donżèllo

Vocabolario on line

donzello donżèllo s. m. [dal provenz. donzel, lat. *dom(ĭ)nĭcĕllus, dim. di domĭnus «signore»], ant. – Giovane di famiglia nobile: Federigo di messer Filippo Alberighi, in opera d’arme e in cortesia [...] il sign. generico di domestico d’un signore (o anche d’un magistrato): Poste le mense avean quivi i d. (Ariosto); e quello di usciere del municipio (con questo sign., il termine rimane ancora vivo in alcune città, per es. a Firenze): i d. del Comune. ... Leggi Tutto

minisondaggio

Neologismi (2008)

minisondaggio (mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] abbassare il costo dei tagliandi, ma i risultati fino ad ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p. XI). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. sondaggio. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1984 ... Leggi Tutto

minitunnel

Neologismi (2008)

minitunnel (mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] del polo espositivo, sia costato alla fine 3 milioni in più del previsto? (Massimo Vanni, Repubblica, 11 luglio 2007, Firenze, p. I). Dall’ingl. minitunnel. Già attestato nel Corriere della sera del 22 aprile 1992, p. 36, Lombardia (Franco ... Leggi Tutto

Calimala

Vocabolario on line

Calimala s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti [...] dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo averli sottoposti a un processo di tintura e di raffinamento; la loro corporazione costituiva una delle arti maggiori, detta appunto arte di Calimala o dei mercanti ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] della famiglia da Roma a Milano; il t. della capitale da Firenze a Roma; il t. di un impiegato da una città, o da una filiale, a un’altra; fare domanda di t. (di sede) al Ministero; t. di un ufficio, di un negozio; per la lista di t. nel gioco del ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] soltanto ai giochi di bottega. (Foglio, 12 dicembre 1998, p. 3) • Solo l’altro ieri, la variante di valico sulla Firenze-Bologna, progettata per migliorare il traffico automobilistico, aveva provocato un’ondata di «no». Ora, ci si è messo anche il ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] 24 Ore, 10 aprile 2000, p. 56, Rapporti-Mobile e design) • [tit.] Nobel, tutti i segreti dei «beautiful mind» / A Firenze la mostra-evento (Tempo, 19 luglio 2004, p. 12, Cultura & Spettacoli) • Una mostra quasi piccina, solo 28 lavori creati fra ... Leggi Tutto

raspa²

Vocabolario on line

raspa2 raspa2 s. f. [voce d’origine incerta]. – Libri di raspa (e anche, assol., raspa), a Venezia, i protocolli nei quali i notai e gli attuarî dei giudizî registravano i processi, indicando la persona, [...] procedura (distinti dai libri detti ducali, in cui si annotavano le denunce, querele e notizie che servivano di introduzione al processo): gli stessi protocolli erano detti altrove libri dei malefizî (Modena, Lucca, Valtellina) o specchi (Firenze). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Enciclopedia
Firenze
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
FIRENZE
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali