pantofolaio
pantofolàio s. m. (f. -a) [der. di pantofola]. – 1. Chi confeziona, fabbrica o vende pantofole. 2. fig., non com. a. Chi ama eccessivamente, per pigrizia, indolenza o apatia, il quieto vivere, [...] il proprio benessere: una terra troppo vecchia, abitata da troppi p. intorpiditi (Papini). b. Per estens., come agg., conservatore, provinciale: una politica ottusa e p.; la Firenze d’allora, popolare insieme e aristocratica, meschina e p. (Soffici). ...
Leggi Tutto
risiedere
risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] organi, enti, istituti, aver sede: la corte di Federico II risiedeva a Palermo; l’Accademia della Crusca risiede a Firenze, nella Villa Medicea di Castello. In usi fig., col soggetto astratto: gran parte della sua prontezza risiede nella memoria; il ...
Leggi Tutto
sottospalla
s. m. [comp. di sotto- e spalla], invar. – In macelleria, taglio di carne bovina, o anche suina, situato sotto la spalla, presso le costole (chiamato localmente con altri nomi, come fracosta [...] a Roma, polso a Firenze, ecc.). ...
Leggi Tutto
stinche
(o Stinche) s. f. pl. – Nome (derivato da quello di un castello in Val di Greve distrutto dai Fiorentini all’inizio del sec. 14°, i cui abitanti e difensori furono portati in quelle carceri) [...] con cui erano chiamate a Firenze e in altre città toscane le carceri per condannati a vita o per debiti: lo sciocco erede Rimane brullo, ed alla fine è scòrto Solamente all’onorate stinche (Chiabrera). ...
Leggi Tutto
stioro
stïòro (o staiòro) s. m. [variante di staiolo, dim. di staio] (pl. le stïòra). – Antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente [...] a 525,0076 metri quadrati ...
Leggi Tutto
abbuiare
v. tr. [der. di buio] (io abbùio, ecc.). – 1. Far buio, oscurare: Venne la sera ed abbuiò le strade (Pascoli). Fig., smorzare, attenuare: la memoria del povero Germano s’intrometteva sovente [...] notizia, un fatto, ecc.: cercare di a. uno scandalo; dopo di che, abbuiato il fatto, Niobe venne mandata a servizio a Firenze (Palazzeschi). 2. intr. pron. Divenir buio: il cielo s’abbuia; con uso impers., farsi notte: Procacciam di salir pria che s ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] . J. Flanagan, riconosciuto come municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: c. di Dio, la Chiesa, il paradiso (traduz. dell’espressione lat. civitas Dei di sant ...
Leggi Tutto
cittadino1
cittadino1 agg. [der. di cittade, var. ant. di città]. – 1. a. Della città: per le vie c.; le mura c.; o dei suoi abitanti: un grave lutto c.; è una gloria c.; milizie c., formate di uomini [...] usi della città (contrapp. a campagnolo, rustico): costumi c., maniere c.; avere un’aria cittadina. 2. ant. Intestino, civile, detto di guerre, discordie: la città di Firenze disposta a battaglia c. (G. Villani); tor via le discordie c. (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
cittadino2
cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] a una città-stato, a un comune medievale e sim.: i c. di Atene, di Sparta; questo Dante fu uno orrevole antico c. di Firenze di porta San Piero (G. Villani). Per c. europeo, v. cittadinanza (n. 1 a). Il primo c. d’Italia, modo con cui viene talora ...
Leggi Tutto
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] strada; voltò il c., diede un’occhiata anche alla facciata del duomo (Manzoni); anche come indicazione toponomastica: c. de’ Nelli, a Firenze, i Quattro C., a Palermo; in un c. della stanza, della bottega; mettersi in un c.; fig., buttare, gettare in ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un...
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia cesariana ripopolata dai triumviri....