floridezza
floridézza s. f. [der. di florido]. – L’essere florido; condizione di benessere e di prosperità: perdere, riacquistare la propria f. (di salute, d’aspetto); f. del commercio, delle industrie, [...] di una regione ...
Leggi Tutto
praticante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di praticare]. – 1. s. m. e f. Chi fa pratica, chi compie un periodo di pratica per apprendere e poter quindi esercitare una professione (periodo che per alcune [...] di queste, per es. l’avvocatura e il giornalismo, è requisito necessario per essere ammessi a sostenere le prove di . notaio); p. procuratore (v. procuratore). 2. s. m. e f. Chi sa fare qualche cosa solo in base alla pratica, senza avere una ...
Leggi Tutto
flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] nave con la merce a bordo è ancora in navigazione. 2. Nella pratica delle assicurazioni marittime, polizza f., polizza di assicurazione che l’assicurato si riserva di utilizzare per più spedizioni su navi indeterminate fino a un importo complessivo ...
Leggi Tutto
fluore
flüóre s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso, scorrimento»; v. fluor]. – Termine usato anticam., in locuzioni come f. bianco (da cui l’espressione com. fiori bianchi), f. uterino, f. muliebre, per [...] indicare la leucorrea. Come forma originaria di fluoro, è ancora usata in mineralogia la locuz. spato fluore per il più com. spato fluoro, indicante la fluorite cristallizzata spatica (v. fluorite) ...
Leggi Tutto
fannullone
fannullóne s. m. (f. -a) [comp. di fa (da fare) e nulla]. – Persona oziosa, che non fa e non vuole fare nulla: è un gran f.; sveglia, f.!; i re fannulloni, appellativo dato comunem. agli ultimi [...] re Merovingi (rois fainéants nella storiografia francese), in quanto l’esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maggiordomi. ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] i politici e gli intellettuali, i quali sostengono che l’era della secolarizzazione è finita: la politica deve ritornare p. 33, Commenti).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. f. politica.
Già attestato nella Repubblica del 7 gennaio 1994, p. ...
Leggi Tutto
baby-atleta
(baby atleta), s. m. e f. Bambino che partecipa a competizioni sportive. ◆ La baby-atleta è stata quindi anestetizzata e l’otorinolaringoiatra reperibile, arrivato tempestivamente all’ospedale, [...] una gara di 500 chilometri (Giornale, 29 maggio 2007, p. 23, Cronache).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. atleta.
Già attestato nella Stampa del 9 maggio 1995, Cuneo, p. 9, nella variante grafica baby atleta ...
Leggi Tutto
baby-discoteca
(baby discoteca), loc. s.le f. Discoteca per bambini. ◆ Sabato 8 alle 18 al parco Falcone saranno i bambini a ballare con la «baby discoteca sotto le stelle». (Sicilia, 24 agosto 2001, [...] ). Poi baby-discoteca all’aperto con dj-animatore. (C. De L., Corriere della sera, 8 settembre 2006, p. 9) • Spiega p. 69).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. discoteca.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 ...
Leggi Tutto
baby-paziente
(baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] è efficace nel 75 per cento dei casi trattati e l’integrazione tra cure e psicoterapia nell’infanzia porta a un p. I).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. paziente.
Già attestato nella Stampa del 2 aprile ...
Leggi Tutto
baby-prostituta
(baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] [...] Intelisano, pur confermando l’imminente apertura del fascicolo, dopo le notizie riguardanti il presunto giro di baby . VIII).
Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. f. prostituta.
Già attestato nella Repubblica del 5 ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...