schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] istituzioni, così da "accerchiare" Giani? Per tradurre: collaborazione o guerra fredda fino al 2025? (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 1° aprile 2023, Firenze/Cronaca).
Derivato dal nome proprio (Elly) Schlein, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] 1989, p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di San Gennaro, il pane lievita e quella base viene usata tutto l'anno. Si mangiano friselle con pomodoro e feta, una zuppa fresca con la mentuccia, un branzino al sale e si chiude con ...
Leggi Tutto
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] e quarta generazione non integrati), cercando di offrire a quelli più compatibili con le nostre culture la scelta fra l’integrazione oppure il mantenimento di usi e costumi originari, ma nell’ambito di comunità piccole, controllabili, pacifiche e ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] la tua proposta senza fatica. 4. fig. Il lavoro stesso, l’occupazione, l’operare in concreto: nobili, illustri, dotte f.; l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le f. loro (Dante); le f. di Ercole, le 12 prove di forza eroica imposte a ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] .; franchi a terra, coloro che, essendo liberi dal servizio, possono scendere a terra in franchigia; mezzo dei f., l’imbarcazione con la quale va a terra il personale libero dal servizio. In partic.: a. Di persona o di bene immobile esente da tributi ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] dall’età o da malattie: ha un volto f., ancora f.; colorito f.; carni f. e sode; una ragazza f. come una rosa; un uomo ancora f. e vegeto; estens., f. età, l’età giovanile. Con sign. simile, forze f., mente f., non ancora affaticate, o ristorate col ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] e non ad alterazioni chiaramente individuabili della sua struttura anatomica. 3. Con altri sign.: a. Nel linguaggio econ., finanza f., l’attività di prelievo e di spesa dello stato che si valga dello strumento fiscale per modificare la distribuzione ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] in funzione attributiva: ascoltare il suono delle voci di f.; gente di f., forestieri; come locuz. nominale, il di f., l’esterno: il di f. del palazzo; guardare, osservare dal di f.; badare al di f., fig., all’apparenza. c. Preceduto dalla prep. in ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della [...] ecc.; la sede, le aule, la biblioteca della f.; iscriversi a una f.; insegnare in una f.; assemblea o consiglio di f.; il preside della facoltà. b. La sede di ciascuna di tali unità: andare alla f.; l’ho incontrato in facoltà. c. Corpo di professori ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] si usano nei rapporti con persone di famiglia o comunque intime: conversazione f.; vocaboli, locuzioni f., cioè dell’uso f., appartenenti al linguaggio f. (ma, lessico f., il vocabolario e la fraseologia particolare che si istituisce per consuetudine ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...