favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] : non ne parlare con nessuno, te lo chiedo per f.!; più spesso formula di cortesia nel domandare qualche cosa: per f., non avrebbe un fiammifero? (o per f., mi fa passare?; per f., sa dirmi qual è l’autobus per la stazione?, ecc.); anche se si tratta ...
Leggi Tutto
fendere
fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core [...] : un sentier fendea quella pianura (Ariosto); in partic., f. l’aria, di un corpo che attraversi velocemente lo spazio; f. l’onda, di nave; f. la folla, f. la calca, passarvi attraverso con difficoltà; f. la nebbia, ecc.; Tal suol, fendendo il liquido ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro stesso quand’è bivalente); il solfato ...
Leggi Tutto
fiammata
s. f. [der. di fiamma1]. – Un fiammeggiare vivo di cosa che bruci rapidamente: il ceppo ardeva nel caminetto facendo una bella f.; la paglia bruciò tutta in una gran f.; l’ordigno fece una f. [...] ed esplose; facciamo una f. di queste carte inutili? Anche fig., di sentimento, di entusiasmo, ecc., impetuoso ma di breve durata. ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] anche un diagonale s. m.). Nel linguaggio milit., divisa o uniforme d. (e più spesso la diagonale s. f.), l’uniforme ordinaria, soprattutto quella invernale, in quanto normalmente fatta di tessuto diagonale, e contrapposta all’uniforme di servizio. 3 ...
Leggi Tutto
frantumare
v. tr. [der. di frantume]. – Rompere riducendo in frantumi: f. la pietra, f. un vetro, f. un blocco di ghiaccio; con sign. specifico, f. l’atomo (v. frantumazione, n. 2); fig., f. la resistenza [...] nemica. Come intr. pron., andare in frantumi, in piccoli pezzi: pietra, minerale che si frantuma facilmente; fig.: ogni attacco avversario è destinato a frantumarsi contro la sua incrollabile tenacia ...
Leggi Tutto
freddare
v. tr. [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). – 1. Far diventare freddo (si dice soprattutto di cibi, bevande o altra materia che prima sia stata sul fuoco): f. il brodo, il caffè, una miscela. [...] Usi fig.: f. l’entusiasmo, f. un ambiente, f. la conversazione, meno com. di raffreddare; f. qualcuno, ammazzarlo di colpo: lo freddò con una fucilata; con altro senso, far rimanere allibito, togliere la parola e la forza di reagire: lo freddò con un ...
Leggi Tutto
frenante
agg. [part. pres. di frenare]. – Spec. nel linguaggio tecnico, che serve o che è atto a frenare: congegno f., organi f.; l’impianto f. di un’autovettura; forza, sforzo f.; l’azione f. del vento, [...] della corrente contraria; in fisica delle particelle, potere f., la perdita di energia per unità di lunghezza subita da una particella nel passaggio attraverso un materiale. ...
Leggi Tutto
ftalico
ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’anidride dell’acido ortoftalico, che si ottiene per ossidazione della naftalina ed è largamente usata nella produzione di resine ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] fig., per declinare un invito o rifiutarsi di fare o accettare qualche cosa). Analogam., aspirare il fumo di una droga: f. l’oppio, l’hascisc, la marijuana; anche assol.: ha preso il vizio di fumare. b. fig. Nel gioco del poker, fumo, espressione con ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...