fruttifero
fruttìfero agg. [dal lat. fructĭfer -ĕri, comp. di fructus «frutto» e -fer «-fero»]. – 1. a. Che dà frutto, che produce frutti: albero f. (talora anche sostantivato: un f., i f.), pianta fruttifera. [...] ’albero con frutti di smalto diverso dalle foglie. b. Con accezioni specifiche, in botanica: calice f., il calice che persiste fino alla maturità del frutto e spesso l’avvolge in parte accrescendosi (per es., nell’alchechengi, nel giusquiamo); corpo ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] da sorgenti puntiformi nelle sue componenti cromatiche e producono caratteristici effetti «a stella», i f. prismatici (o a immagini multiple), che moltiplicano l’immagine del soggetto ripreso per effetto della rifrazione. 3. In usi fig., facoltà o ...
Leggi Tutto
finalmente
finalménte avv. [der. dell’agg. finale]. – Da ultimo, alla fine: ha fatto il bracciante, poi l’imbianchino, quindi il muratore e f. l’autista; Questo peccato par che ’l mondo adugge, E finalmente [...] ogni regno distrugge (Pulci); talora ha senso di infine, insomma: f., che cosa volete da me? Più spesso, usato con tono esclamativo, esprime soddisfazione per il sopraggiungere o l’avverarsi di cosa lungamente attesa: a questo mondo c’è giustizia, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] dicitore, v. dicitore, n. 1. b. Di ottima qualità: roba f.; seta f.; oro f., o fino, lega aurea di alto titolo. Chimica f., la chimica che consente l’ottenimento industriale di prodotti caratterizzati da elevato valore aggiunto (rispetto alle materie ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] adempimento di un’obbligazione; nell’accreditamento di una partita a un conto, la formula salvo buon f., espressa o sottintesa, significa che l’accreditamento verrà annullato qualora la partita non sia regolarmente incassata. 3. letter. a. s. m ...
Leggi Tutto
fulmine
'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube [...] per estens., anche di altre persone) che opera con grande decisione e straordinaria rapidità; i f. dell’eloquenza, l’impeto oratorio, soprattutto in discorsi polemici; colpo di f. (locuz. modellata sul fr. coup de foudre), v. colpo, n. 3 e. Anche per ...
Leggi Tutto
finto
agg. [part. pass. di fingere]. – 1. Che non è ciò che appare o ciò che vuole parere; non vero, non naturale: capelli f., denti f., posticci; porta, finestra f., dipinta sul muro; f. assalto, colpo [...] simula sentimenti diversi; insincero: è un uomo f., una donna f., o assol. è un f., una finta (con questo sign., l’agg. è sempre posposto; le espressioni un f. uomo, una f. donna, e ancor più un f. attore, un f. medico, ecc., avrebbero il sign. del n ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] ., o assol. fiscale s. m., antico nome del pubblico ufficiale che nei giudizî difendeva l’interesse della legge; oggi pubblico ministero. b. Medico f., medico del servizio sanitario nazionale che, su richiesta di un’amministrazione pubblica o privata ...
Leggi Tutto
furto
s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] di fare uso momentaneo della cosa sottratta, restituendola subito dopo; f. con destrezza, lo stesso che borseggio. b. Per estens., vuole far passare per propria: questo film è un f., un vero f.; f. letterario, plagio. Anche, richiesta di un prezzo ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] ’altro, sul piano della ricerca applicata, allo studio dei sistemi più idonei per la liberazione e l’utilizzazione dell’energia nucleare; f. dello stato solido, il complesso di conoscenze e di ricerche delle proprietà della materia allo stato solido ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...