filtrante
agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] tipo di crogiolo usato per filtrare precipitati. Nelle arti grafiche, forme f., schermi a setaccio attraverso le cui maglie l’inchiostro è trasferito al supporto; sono soprattutto usate in serigrafia e in procedimenti di stampigliatura. 2. Che filtra ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] alla maneggevolezza del mitra la precisione e la potenza di fuoco del fucile mitragliatore, e il f. lanciagranate, a caricamento speciale, in cui tutta l’energia dei gas di scoppio viene sfruttata per lanciare una granata, fissata sul vivo di volata ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] pittura sacra). Frequente come sinon. più pop. di evasione: la f. dal carcere, da un penitenziario; preparare, attuare la f.; dare l’allarme per la f. di un detenuto. b. Nelle gare ciclistiche, l’azione di uno o più corridori che a un certo momento ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] progetti, spec. di interesse pubblico, che prevede la partecipazione del capitale privato (che gestisce l’operazione e ne ricava un profitto); f. etica, orientamento finanziario che gestisce le attività di risparmio e di credito secondo principî di ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] ’abbinamento di una porta-finestra a una finestra vera e propria; la soglia della f.; il telaio, l’infisso della f.; i vetri, gli scuretti, le persiane della f.; f. doppia, con doppia intelaiatura e doppî vetri, per difendere dal freddo o dai rumori ...
Leggi Tutto
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, [...] volume di ogni parte e l’area o il volume del piano o del solido circoscritto; tali rapporti, detti coefficienti di f., definiscono le caratteristiche statiche, dinamiche e nautiche di una carena; coefficiente di f. totale, il rapporto relativo all ...
Leggi Tutto
finimento
finiménto s. m. [der. di finire]. – 1. a. non com. Atto, tempo, modo del finire, termine; anticam. anche fine della vita, morte. b. Più spesso, compimento, rifinitura: portare a f. una cosa, [...] un uso determinato: il f. di tutta l’opera sono alcuni tabernacoli pieni di figure (Vasari); un f. di perle, d’oro, di gioielli, per l’abbigliamento femminile; un f. da tavola, un f. di biancheria, un f. da letto. b. Assol., i f., tutto ciò che serve ...
Leggi Tutto
finire
v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] , morire (scherz., anche di arnese o altro oggetto divenuto inservibile). Con di e l’infinito: f. di leggere un libro (o la lettura di un libro, o semplicem. f. il libro); f. di fare colazione, di scontare una pena; finire di soffrire, di penare ...
Leggi Tutto
fulvo
agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin [...] di Borgogna, razza di conigli di media mole, con pelliccia di colore giallo fulvo uniforme, notevolmente rustici e precoci. Raro e letter. con riferimento ad altre cose: il f. metallo, l’oro; le f. colonne superstiti del tempio d’Apollo (E. Cecchi). ...
Leggi Tutto
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] ormai di ogni capacità produttiva, a cui la vita non promette più nulla, e sim: era un uomo f., era vecchio e il suo futuro, con tutto l’ottimismo di questo mondo, si presentava senz’altro drammatico (Sandro Veronesi). Con altro senso (oggi meno com ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...