fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] naturale straordinario: fantasie della natura. 3. Bizzarria, capriccio, voglia: non dobbiamo dar retta alle sue f.; gli è venuta la f. di comprarsi l’automobile; Emmi venuta certa fantasia ... Di scrivere un’istoria in poesia (N. Forteguerri); mi ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] della forma di energia). b. Per estens. del sign. in fisica, nella teoria dei campi vettoriali, f. di un vettore attraverso una superficie, l’integrale, calcolato su tutta la superficie, delle proiezioni del vettore lungo la normale (punto per punto ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] , o in cui ha parte prevalente la fantasia: un racconto f.; letteratura, narrativa f.; non posso credere che la perfettissima specie di poesia sia la f. (T. Tasso); l’arbitrarietà delle caratterizzazioni e degli intrecci può rendere, in radice ...
Leggi Tutto
fluviale
agg. [dal lat. fluvialis, der. di fluvius «fiume»]. – 1. a. Di fiume, dei fiumi, che riguarda i fiumi: bacino f.; le acque f.; navigazione f.; opere f., eseguite per regolare il regime delle [...] e di deposito che esercita un corso d’acqua. b. Che vive nelle acque dei fiumi o lungo corsi d’acqua: pesci, uccelli f.; fauna fluviale. Con riferimento a questo e al prec. sign., le antiche divinità fluviali. 2. fig., letter. Copioso e fluente, come ...
Leggi Tutto
fare1
fare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Modo di comportarsi, di agire: ha un f. da ipocrita; ha un f. che non mi piace; col suo f. melenso mette tutti nel sacco; aveva tutto l’andare, [...] tutta la forma del padre Cristoforo (Manzoni). b. Maniera, nella locuz. non com. sul f. di ..., a somiglianza, a imitazione: scrive versi sul f. di Gozzano; sul f. di una cosa, sul suo modello, di forma simile: vorrei che mi facesse uno scaffale sul ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già [...] , difende tutta la guancia sinistra (Varchi). A Firenze, nel sec. 14° era detto foggia l’intero cappuccio (per distinguerlo dal cappuccio a gote): portava una f. altissima, con un becchetto corto da lato, e largo che vi sarebbe entrato mezzo staio di ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] allusione all’autunno della vita); Come d’autunno si levan le foglie L’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo Vede a la terra tutte le sue spoglie (Dante). Con riferimenti partic.: f. di fico, quella con cui Adamo ed Eva, secondo la tradizione, si ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] a conseguire la patente, per consentirgli di esercitarsi a guidare purché abbia al fianco l’istruttore o altra persona munita di patente. l. F. di via, documento provvisorio rilasciato dall’Ispettorato della motorizzazione civile, che consente la ...
Leggi Tutto
folata
s. f. [der. di una variante settentr. di folle2 «mantice»]. – Soffio impetuoso, raffica: una f. di vento, di bora; improvvise f. scuotevano e facevano gemere l’albero. Per estens., scroscio d’acqua, [...] riversino numerosi e rapidi in un luogo: una f. di gente; folate di uccelli; una f. di monelli che sbucarono ululando da una via Fig., letter., affollamento di sentimenti, di sensazioni: una f. di ricordi lo assalì nel rivedere la sua vecchia casa; ...
Leggi Tutto
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] nella f.; i movimenti, l’agitazione, il tumultuare della f.; c’è sempre f. in quel cinema, in quel supermercato; Sono entrato nella gran f. mista Della messa di mezzogiorno, in cerca Di te (Attilio Bertolucci); fare folla, accalcarsi, ammassarsi di ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...