ferma1
férma1 s. f. [der. di fermare]. – 1. Il periodo di tempo durante il quale il militare è obbligato per legge, se di leva, o si obbliga spontaneamente, se volontario, a prestare servizio: fare, [...] prendere, rinnovare, prolungare, finire la ferma; f. volontaria prefissata, dopo l’entrata in vigore della legge che abolisce la leva militare obbligatoria (2005), è il primo passo (della durata di un anno) per diventare militari professionisti. 2. ...
Leggi Tutto
fermezza
fermézza s. f. [der. di fermo1]. – 1. L’essere fermo, saldo: la f. del braccio, della mano; f. di un terreno, di un edificio (più com. stabilità, solidità). 2. fig. a. Stabilità, saldezza, in [...] ’animo, di volontà; grande, ammirevole f.; dimostrare f. davanti alle minacce, ai tormenti; sostenere con f. i colpi della sorte, le avversità. b. ant. Validità, vigore, di leggi e sim. 3. Con sign. concr., raro o di uso region., congegno a molla per ...
Leggi Tutto
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] di un delitto concernente le armi da guerra e gli esplosivi), quando vi sia concreto pericolo che l’indiziato si dia alla fuga; f. di polizia, provvedimento, non più previsto dal vigente ordinamento italiano, emesso nel corso di operazioni di polizia ...
Leggi Tutto
buonasera
buonaséra (o bonaséra; più com. buòna séra) locuz. e s. f. – Formula di saluto e d’augurio che si rivolge nel pomeriggio o di sera (in Toscana già dal primissimo pomeriggio), incontrandosi [...] o anche accomiatandosi; come s. f., l’atto stesso dell’augurare: dare la buonasera. ...
Leggi Tutto
negrara
s. m. e f. [der. di negro, per il colore degli acini]. – 1. s. m., invar. Vitigno, coltivato nel Veronese e nel Trentino, che dà vini pregiati. 2. s. f. L’uva di questo vitigno, con acini nero-bluastri. ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, [...] eccessivi, smodati. Come s. m., abitante o nativo dell’Asia. 2. a. Influenza a. (e più spesso come s. f., l’asiatica), forma d’influenza pandemica manifestatasi nella Cina settentr. nella primavera 1957, poi diffusasi in gran parte del mondo, dovuta ...
Leggi Tutto
festoso
festóso agg. [der. di festa]. – Che è segno di festa, che esprime o dimostra gioia, contentezza, allegria: voci f.; grida f.; f. accoglienze. Anche di persona, che fa atti di festa, di gioia: [...] (Redi); decine di locali allegri affollati di gente f., decisa a restar fino alla chiusura, verso l’alba, con versi e colori vivaci come d’uccelli esotici (Arbasino); e talora di animali: com’è f. questo cane! ◆ Avv. festosaménte, in modo festoso ...
Leggi Tutto
hausmannite
〈au-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ted. F. L. Hausmann (1782-1859)]. – Minerale tetragonale, ossido salino di manganese, con lucentezza quasi metallica e colore bruno rossastro, utilizzato [...] in siderurgia; in Italia si rinviene in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] stanno i veri frutti, volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una coppa di fragole col limone, con l’aleatico, con la panna; marmellata di fragole, gelato di fragola. c. F. secca, sinon. di fragolaccia. d. Con uso di agg., per lo più in funzione ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato [...] molto f.; un libro, un film f.; poesia f., di un’opera poetica in cui la poesia appare realizzata solo in alcune parti; arte f., di frammenti: percepii le sue parole frammentariamente; l’abilità dell’autore si evidenzia solo frammentariamente. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...