fulminante
agg. e s. m. [part. pres. di fulminare]. – 1. agg. a. letter. Che scaglia fulmini: Giove f.; anche sostantivato: Eran l’Olimpo e il F. e il Fato (Foscolo). b. In araldica, attributo della [...] uccide con la violenza del fulmine, detto spec. di malattia che dà morte rapida o improvvisa: colera f.; colpo (apoplettico) f.; fig.: gli lanciò uno sguardo f.; tutta fuoco, con un paio d’occhi fulminanti (Pirandello). d. Di materia che per attrito ...
Leggi Tutto
finitura
s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, [...] rivestimenti murarî, i pavimenti, gli infissi, ecc., rendendolo pronto alla sua utilizzazione. Nell’industria tessile, materiali di f., sostanze usate nelle ultime fasi del processo di lavorazione delle fibre per conferire loro resistenza, morbidezza ...
Leggi Tutto
finta
s. f. [der. di fingere, part. pass. finto]. – 1. Finzione, simulazione; soprattutto nelle locuz. fare f. di ... e fare per f., fingere, simulare: faceva f. di piangere; fece f. di non vedere, di [...] ’avversario e condurre più efficacemente un attacco: fare, eseguire una f., una serie di finte. In partic.: nel pugilato, f. di corpo, colpo simulato per indurre l’avversario a eseguire una determinata parata, scoprendo così il bersaglio che si vuole ...
Leggi Tutto
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine [...] e le sue applicazioni: la moda del f.; gli appassionati del f.; il f. erotico; il f. pubblicitario; il f. educativo. In tono spreg., il dei romanzi a fumetti: questo film è un vero e proprio f.; più che un romanzo, è un fumetto. ◆ Accr. fumettóne ...
Leggi Tutto
finzione
finzióne s. f. [dal lat. fictio -onis, rifatto secondo il verbo fingere]. – 1. L’atto, o l’abitudine, di fingere, di simulare: parlare senza f.; un uomo tutto f.; in ogni esistenza, anche la [...] d’allegoria (Bufalino); più spesso, la cosa stessa che si fa o si dice fingendo: non gli credere, è una f.; tutte f. le sue!; f. giuridica, espressione equivalente al lat. dei giuristi fictio iuris (v.). 2. letter. Invenzione della mente, ciò che si ...
Leggi Tutto
fioco
fiòco agg. [dallo stesso etimo di fiacco1, incrociato con rauco, roco] (pl. m. -chi). – 1. Di voce, debole, tenue, per impedimento fisico o anche per fenomeno psichico: parlava con voce f.; un [...] (Dante), inadeguato. Per estens., di strumento: una tromba f.; E suon rendesti alla romana lira Che per lungo silenzio di luce, debole, pallido, scarso: un f. chiarore, un f. lumicino; Com’i’ discerno per lo f. lume (Dante). ◆ Dim. fiochétto, fiochino ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] sec. 15°, con fregi impressi a secco (stampati cioè «alla fiorentina»). 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo di Firenze: l’arguzia tipica dei f.; la grazia gentile delle fiorentine. b. Il dialetto, la parlata di Firenze. c. Con iniziale maiuscola ...
Leggi Tutto
funzionario
funzionàrio s. m. (f. -a, non com.) [dal fr. fonctionnaire, der. di fonction «funzione»]. – In genere, chi esercita funzioni che comportano un potere di rappresentanza di un ente: i f. di [...] obbligatorio o volontario, gratuito o retribuito, onorario o burocratico; f. di fatto, quello che è stato irregolarmente nominato, o rapporto con l’ente, oppure che esercita di fatto le funzioni senza esserne stato investito. F. internazionale, ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] per cui acquista il sign. di «dichiararsi»): Con l’espressione della mia deferenza, mi firmo Vostro devotissimo ...; Con valore verbale, si suol premettere (spesso in forma abbreviata: f.to o F.to) alla firma, riprodotta o stampata, di un documento, ...
Leggi Tutto
firmato
agg. [part. pass. di firmare]. – Munito di firma: lettera f., soprattutto in contrapp. a lettera anonima (e così una denuncia non f., anonima); di opere d’arte, su cui l’autore ha apposto la [...] propria firma: quadro f.; un vaso f., con il nome del ceramista; e analogam. di oggetti preziosi, di capi d’abbigliamento che recano la firma di uno stilista importante e sim.: un gioiello f., un abito da sera f. (v. anche griffe, griffare). ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...