franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima [...] . Lo stesso nome indica anche l’unità monetaria di altri paesi, come per es. la Svizzera (f. svizzero) e, fino all’introduzione dell’euro, la Francia (f. francese), il Belgio (f. belga), il Lussemburgo (f. lussemburghese). Nel linguaggio fam., o ...
Leggi Tutto
francobollo
francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su [...] plichi (quando non sia autorizzato l’uso di speciali macchine affrancatrici), serve per l’affrancatura postale: f. di posta ordinaria, prioritaria, di posta aerea, f. espresso, f. per pacchi, ecc.; f. commemorativi; francobolli per collezionisti, per ...
Leggi Tutto
frangere
fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] pane (anche fig., f. il pane della scienza); giovenchi invitti A franger glebe e rintegrar maggesi (Carducci); I cavalli normanni alle lor poste Frangean la biada con rumor di croste (Pascoli); L’azzurro scuro delle profondità si è franto (Ungaretti ...
Leggi Tutto
frantoio
frantóio s. m. [der. di frangere, part. pass. franto]. – Genericam., strumento o apparecchiatura per la frantumazione di materiali solidi; in partic.: f. a mole o a molazze o a macelli, e f. [...] frantumazione di materiali duri (per es. pietre, per ricavarne pietrisco); f. a martelli, per materiali più teneri (carbone, gesso, scisti, ecc.). Anche il luogo, cioè il locale, l’edificio, lo stabilimento dove si compie la frantumazione: portare le ...
Leggi Tutto
fica
(settentr. figa) s. f. [lat. tardo fīca per fīcus «fico»; il sign. fig. era già nel gr. σῦκον «fico»]. – 1. volg. L’organo genitale femminile (ossia vulva e vagina); è frequente nell’uso, non soltanto [...] metonimia, ragazza o donna giovane molto attraente: guarda che bella fica! 2. ant. Fare le f. (o la f.), serrare le mani a pugno, facendo sporgere il pollice tra l’indice e il medio piegati, e alzarle in atto di scherno verso chi si voglia offendere ...
Leggi Tutto
bambino
s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] , svezzare, allevare, educare un b., i b.; l’igiene del b.; c’era una nidiata di bambini. f. -a), bambino per lo più poco sviluppato; vezz. bambinèllo (f. -a): il bambinello Gesù; accr. bambinóne (f. -a), bambino grosso, o persona grande che ha l ...
Leggi Tutto
ficcare
v. tr. [lat. *figicare, der. di figĕre «attaccare, conficcare»] (io ficco, tu ficchi, ecc.). – 1. Spingere dentro con forza: f. un palo in terra, un chiodo nel muro; f. un dito in un occhio. [...] nel naso; ficcarsi le mani in tasca (fig., starsene inoperoso); f. le masserizie in un angolo; e riferito a persona: l’hanno preso e ficcato in prigione. Fig.: f. gli occhi, guardare con intensità: f. gli occhi in viso, addosso a qualcuno; Tanto che ...
Leggi Tutto
fraseologia
fraṡeologìa s. f. [comp. del gr. ϕράσις -εως «frase» e -logia]. – L’insieme delle frasi (nel senso di locuzioni o espressioni caratteristiche, idiomatiche) proprie di una determinata lingua [...] sezione del lessico, relativa a una particolare attività umana: f. italiana, francese; un dizionario ricco di f.; la f. alpinistica, aviatoria, ecc.; anche, raccolta ragionata di tali frasi: la «F. italiana» di G. B. Ballesio. Meno com., modo di ...
Leggi Tutto
fidanzamento
fidanzaménto s. m. [der. di fidanzare]. – L’atto, la cerimonia del fidanzare, del fidanzarsi; in partic., spec. in passato, stato che segue alla reciproca promessa di matrimonio, e quindi [...] anche il periodo di tempo che intercorre tra questa e le nozze: annunciare il proprio f., il f. della figlia; fare, celebrare il f.; si sposarono dopo tre anni di f.; troncare il f.; anello di fidanzamento. ...
Leggi Tutto
fratino1
fratino1 agg. [der. di frate]. – Di frate, da frate, che è proprio dei frati: l’abito f.; talora spreg.: la perfidia La più f. (Giusti); per la tavola f. o tavolo f., v. fratina. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...