fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); [...] . figure, lavori, pittura in fresco o a fresco (si dice anche a buon f., contrapp. al procedimento a f. secco, eseguito su intonaco non più umido, con l’aggiunta di agglutinanti ai colori che nel buon fresco sono semplicemente mescolati ad acqua pura ...
Leggi Tutto
pornopolitica
s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] 2008, p. 4, Politica e Giustizia) • Prendiamo l’ultimo mostro generato dall’intreccio italiano fra televisione e potere, 1, Prima pagina).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. politica.
Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1994, p. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] Beaufort, scala per la misura dell’intensità del vento proposta nel 1860 dall’ammiraglio Sir F. Beaufort e adottata internazionalmente dal 1926, in cui l’intensità del vento è classificata in 12 «gradi», corrispondenti a determinate velocità cui sono ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] caro prezzo. (Stefano Lepri, Stampa, 29 luglio 2008, p. 27, Economia).
Composto dal s. f. posizione e dal p. pres. e agg. dominante, ricalcando l’espressione ingl. dominant position.
Già attestato nella Repubblica del 24 luglio 1984, p. 39, Economia ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] mantello pezzato di nero, o rosso bruno o fulvo o grigio, allevate in molti paesi europei e americani per l’abbondante produzione di latte; cavalli f., razza di cavalli da tiro e da lavoro originaria della Frisia, con mantello per lo più baio e con ...
Leggi Tutto
frittura
s. f. [der. di fritto]. – 1. L’operazione del friggere una vivanda, e il modo della cottura: le uova si salano durante la f.; cuocere in frittura. 2. concr. Cibo fritto o da friggere, per lo [...] più di pezzi minuti o misti: f. di pesce, di cervello; abbiamo mangiato un’ottima f.; comprare un chilo di f. di pesce. ◆ Dim. fritturina, nel sign. concreto. ...
Leggi Tutto
frollare
v. tr. e intr. [etimo incerto] (io fròllo, ecc.). – Far diventare frolla la carne, stagionarla perché diventi più tenera o perda l’odore di selvatico: f. la selvaggina. Come intr. (aus. essere), [...] che la carne frolli (o si frolli). In usi fig.: mettere a f., far f. qualcuno in carcere o sim., tenere qualcuno rinchiuso in carcere per molto tempo; lasciar f. un affare, non darsi premura per sbrigarlo, lasciarlo maturare. ◆ Part. pass. frollato ...
Leggi Tutto
filettatura
s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del [...] si ottiene ponendo nell’intreccio fili di colore, qualità o lucentezza diversi. 3. In meccanica (anche impanatura), costruzione del filetto delle viti o delle madreviti; in senso concr., la parte filettata delle viti (f. esterna) e delle madreviti ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] di ossa o di lische, adatta a particolari preparazioni culinarie: f. di tacchino con tartufi; una frittura di filetti di baccalà pedine avversarie che non faccia parte di un tris; vince chi riduce l’avversario con due sole pedine. ◆ Dim. filettino. ...
Leggi Tutto
sommazione
sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x) tale che F(x+1)−F(x) sia uguale a f(x); l’operazione di sommazione presenta analogie con l’integrazione. 2. In neurofisiologia, la concorrenza di impulsi provenienti da ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...