fluidificazione
fluidificazióne s. f. [der. di fluidificare]. – L’operazione o il complesso di operazioni con cui si rende fluida una sostanza; meno com., il fatto di divenire fluido o più fluido. In [...] usi fig.: f. di una situazione, f. dei fattori produttivi (v. fluidità); f. del gioco, nelle partite di calcio (v. fluidificare). ...
Leggi Tutto
fanciullezza
fanciullézza s. f. [der. di fanciullo]. – 1. Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno, e quindi intermedio tra l’infanzia e l’adolescenza, [...] dell’intelligenza concreta di tipo operativo e dal completamento del processo di socializzazione: gli anni della f.; sin dalla f.; la prima f.; i ricordi della lontana fanciullezza. 2. Per estens., le prime manifestazioni di qualche cosa: ne’ tempi ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] detta f. f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta di raggi catodici (cioè di elettroni). Le sostanze naturalmente fluorescenti e quelle che lo divengono con l ...
Leggi Tutto
fantasima
fantàṡima s. f. – Forma tosc. per fantasma (da cui deriva per inserzione di i epentetica), ma solo nei sign. di spettro, ombra, incubo, o di oggetto senza realtà, immagine illusoria: egli è [...] la maggior paura che mai s’avesse (Boccaccio); E ti mette ogni volta Il tremacuore, come la f. (D’Annunzio); mi vidi accanto quasi una f. di donna (Pirandello). Raro l’uso al masch.: questo grande e formidabile f. della potenza russa (V. Monti). ...
Leggi Tutto
foce
fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] f. a estuario, foce a forma d’imbuto in cui penetra il mare: quest’ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole l , stretto di mare, e sim.: venimmo a quella f. stretta Dov’Ercule segnò li suoi riguardi (Dante), ...
Leggi Tutto
foderare
(ant. e poet. fodrare) v. tr. [der. di fodera] (io fòdero, ecc.). – Rivestire di fodera: f. una giacca, un cappello, una poltrona; f. un libro, rivestirlo di foderina. E con riferimento ai sign. [...] estens. di fodera: f. di zinco una cassa; f. lo scafo di un’imbarcazione; f. un pilastro. Nel linguaggio di cucina, rivestire l’interno di uno stampo con uno strato di pasta o d’altro. ◆ Part. pass. foderato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] Eugenia Tognotti, Stampa, 16 aprile 2008, Tuttoscienze, p. 1).
Composto dal confisso farmaco- aggiunto al s. f. genomica, ricalcando l’espressione ing. pharmacogenomics.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 1999, Corriere Salute, p. 9 ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] quanto riguarda il Mezzogiorno, [Mario Baldassarri] rilancia l’idea della fiscalità differenziata piuttosto che i contributi a maggio 2008, p. 26, Economia).
Espressione composta dal s. f. fiscalità e dal p. pass. e agg. differenziato.
Già attestato ...
Leggi Tutto
fiscalita di vantaggio
fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] . Sta., Messaggero, 2 febbraio 2004, p. 6, Primo piano) • l’esperto fiscale di An, Maurizio Leo, ha riproposto nel documento di An la sera, 15 aprile 2008, p. 19).
Espressione composta dal s. f. fiscalità, dalla prep. di e dal s. m. vantaggio.
Già ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. [comp. di farmaco- e resistenza]. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all’azione [...] di sostanze che possono causarne la morte o arrestarne l’accrescimento (f. ad antibiotici, a chemioterapici, ecc.); si riscontra anche in organismi superiori (f. a insetticidi, di insetti e mosche), e nelle cellule (f. ad antimitotici). ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...