frecciata
s. f. [der. di freccia]. – 1. a. Colpo di freccia: fu colpito da una f.; lo uccisero a frecciate. b. Per estens., nella scherma, velocissima azione che si esegue (spec. al posto del classico [...] deve terminare, a norma del regolamento internazionale, con un urto violento che faccia perdere l’equilibrio all’avversario. 2. fig. Allusione maliziosa, motto pungente: dare, tirare una f. all’avversario; con altro senso, non com., dare o tirare una ...
Leggi Tutto
fregiare
v. tr. [der. di fregio] (io frégio, ecc.). – Ornare di fregio o di cosa che costituisca un fregio: f. un mobile; più spesso estens., decorare, ornare, abbellire, in espressioni fig.: f. di (meno [...] com. con) un’onorificenza; f. del proprio nome un’impresa; Li raggi de le quattro luci sante Fregiavan ... la sua faccia di lume (Dante); L’alta beltà ch’al mondo non ha pare, Noia t’è, se non quanto il bel tesoro Di castità par ch’ella adorni e ...
Leggi Tutto
fregna
frégna s. f. [etimo incerto], volg., roman. – 1. L’organo genitale femminile. 2. fig. a. Cosa di poco conto, sciocchezza, fandonia e sim.: sono tutte f.; raccontare fregne. b. Avere le f., essere [...] di cattivo umore. ◆ Pegg. fregnàccia (v.) ...
Leggi Tutto
frenato
agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] o gaussiana, o anche c. degli errori perché riproducente l’andamento statistico degli errori di osservazione o di misurazione, e piana algebrica, ogni curva piana riducibile alla forma f(x, y) = 0, ove f è un polinomio; c. sghemba algebrica, ogni ...
Leggi Tutto
fresa
frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al adoperano grosse frese, costituite da dischi muniti di punte, per l’abbattimento di minerali da ridurre in piccoli grani. ...
Leggi Tutto
fresatrice
freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] e il moto di avanzamento, in genere rettilineo, all’oggetto in lavorazione: f. orizzontale o f. verticale, secondo che l’asse di rotazione della fresa sia orizzontale o verticale; f. universale, tipo di fresa che si presta a eseguire una grandissima ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] pezzi già nel dicembre 1994, con le dimissioni di Di Pietro. (L. F., Repubblica, 18 marzo 2005, p. 29, Cronaca) • Nel gennaio novembre 2007, p. 21, Commenti).
Espressione composta dal s. f. pista e dall’agg. rosso.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] si è svolto nel linguaggio della pubblicità o commerciale il particolare sign. di «tono» con cui il vocabolo è usato in frasi come profumo di l. maschile e sim. f. Significa contorno di una figura, di un oggetto anche nella frase disegnare a grandi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] distribuzione dei beni; s. scientifico, locuz. usata da F. Engels per indicare il socialismo elaborato da lui stesso , che si ispirano in vario modo all’ideologia socialista: l’insorgere, l’affermazione del s. italiano, francese, tedesco, ecc.; la ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...