Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge [...] » dell’agro Piceno e Gallico), o di opera da lui fatta costruire: circo F.; via F., strada tuttora esistente, costruita nel 220-219 a. C., che dalla porta F. di Roma (l’odierna Porta del Popolo sul Piazzale Flaminio) si dirige verso il nord-est della ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] funzione m. (più com. motoria); macchina motrice (anche come s. f.: v. motrice); salto motore, v. salto1, n. 5 b; usi fig., movente, fatto o elemento che muove ad agire in determinato modo: l’ambizione, o il guadagno, è il m. di molte azioni umane. 3 ...
Leggi Tutto
falcata
s. f. [dall’agg. falcato]. – 1. Salto che fa il cavallo, alzandosi prima sulle zampe di dietro e slanciandosi poi con tutto il corpo in avanti e in alto. 2. fig. Il movimento della gamba del [...] corridore podista da una fase di spinta alla successiva, e quindi anche, in genere, l’andatura dell’atleta in corsa: con ampie f. superò gli avversarî; avere una f. sciolta, un’elegante falcata. Con sign. analogo, è riferito anche al salto effettuato ...
Leggi Tutto
falciante
agg. [part. pres. di falciare]. – Propriam., che falcia, o che è atto a falciare: barra f., organo fondamentale della falciatrice, costituito da una barra con denti a pettine che dividono l’erba [...] in artiglieria, lo stesso, e meno com., che tiro di falciamento; nel linguaggio medico, movimento o andamento f., tipo di deambulazione difettosa in cui i piedi si accavallano compiendo un movimento di rotazione esterna che ricorda il movimento della ...
Leggi Tutto
falciata
s. f. [der. di falce, falciare]. – 1. Colpo di falce, falciatura svelta e sommaria: dare una f. all’erba; quanto si falcia in una volta: una f. di fieno. 2. fig. a. Andatura del cavallo che [...] b. Nel gioco del calcio, particolare movimento del giocatore che si butta quasi a terra sulla schiena scivolando in avanti, per ottenere l’allungo necessario a recuperare la palla; anche, atterramento di un avversario con uno sgambetto o una spinta. ...
Leggi Tutto
fallacia
fallàcia s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). – 1. L’essere fallace, ingannevole: la f. degli uomini; f. d’un indizio, d’una promessa. Con senso più concr. (anche al plur.), atto, parola, argomento [...] fallace: quanto più altri s’affatica in voler sostener il falso, ... tanto più e più gravi fallacie produce ’n campo (Galilei). 2. Nel linguaggio filos., argomentazione credibile ma logicamente viziata ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: [...] , in opposizione a quelle geometriche della tradizione classica e accademica. Come sost., l’insieme delle manifestazioni dello stile, del gusto floreale: il f. è tornato di moda; il f. delle ville viareggine. 2. s. m. Nome dell’ottavo mese del ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. [...] del medicamento prescritto dal medico. 3. agg. e s. f. Assemblea costituente (o la Costituente), assemblea eletta dal popolo allo di un governo costituente. 4. s. m. a. (anche f.) Membro di un’assemblea costituente. b. Il legislatore che emana o ...
Leggi Tutto
floriacense
floriacènse agg. [dal lat. mediev. Floriacensis]. – Della celebre abbazia benedettina di Fleury in Francia, presso l’omonimo villaggio (lat. Floriacum; oggi Saint-Benoît-sur-Loire), 35 km [...] a sud-est di Orléans, distrutta durante la rivoluzione francese: la biblioteca f., i codici f.; il palinsesto f. degli Atti degli Apostoli, ora a Parigi. ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...