• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17295 risultati
Tutti i risultati [17295]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [719]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

f. c.

Vocabolario on line

f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato [...] sconfitto per f. c.; ha vinto per f. c. L’abbreviazione f. c. t. indica invece il «fuori combattimento tecnico», cioè l’interruzione dell spugna da parte del secondo del pugile in difficoltà: vincere per f. c. t. dell’avversario. 2. Abbrev. di fuori ... Leggi Tutto

F. I.

Vocabolario on line

F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce [...] a bordo della nave e di assumere le spese di stivaggio ... Leggi Tutto

f.o.b

Vocabolario on line

f.o.b. (o fob 〈fòb〉). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. free on board («franco a bordo»), usata nel commercio marittimo per indicare che il prezzo di una merce non comprende né il nolo né le altre spese [...] vendita fob obbliga il venditore a consegnare la merce a bordo, nel porto di partenza della nave predisposto dal compratore; l’indicazione fob destino significa che il venditore deve provvedere a portare la merce fino al porto di destino a proprie ... Leggi Tutto

l, L

Vocabolario on line

l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] consonante fa sillaba con la vocale che precede, il resto con quella che segue (es. in-clito) negli altri gruppi possibili la l e l’altra consonante appartengono a due sillabe distinte (es. al-ma, or-lo).  Il digramma gl davanti alla vocale i, e il ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] , dall’art. determinativo la e da asticella, forma del diminutivo del s. f. asta, nell’accezione di ‘asta lunga e sottile che, nelle gare di salto in alto o con l’asta, si colloca orizzontalmente su due ritti, ad altezza gradualmente aumentabile, e ... Leggi Tutto

c.i.f

Vocabolario on line

c.i.f. (o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza). ... Leggi Tutto

agenzia per l'impresa

Neologismi (2008)

agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. [...] l’impresa / Il ddl va avanti nonostante le proteste dei professionisti [testo] […] L’articolo 4 del ddl prevede l’ «Agenzia per le imprese» attraverso cui perseguire l’obiettivo di liberare l’impresa da una burocrazia soffocante. (Stampa, 25 ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] adatti ai bisogni di una famiglia media anziché di persona singola. In senso fig.: zephiro torna, e ’ l bel tempo rimena, E i fiori e l’erbe, sua dolce f. (Petrarca), cioè il suo seguito, la sua compagnia. 4. estens. e fig. a. Gruppo o comunità di ... Leggi Tutto

fare

Thesaurus (2018)

fare 1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] una scoperta, un esame, una guerra), oppure produrre (la gallina ha fatto l’uovo; il pero ha fatto bellissimi frutti). Altri significati sono 4. quello di raccogliere (f. l’erba; far legna), 5. quello di esercitare un mestiere, una professione (fa il ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] può di conseguenza determinare un numero δ positivo tale che, per ogni valore di x (escluso al più x0) soddisfacente alla limitazione |x − x0 〈 δ, si abbia |f(x) - l| 〈 ε (in altri termini, quando il valore di x si avvicina al valore x0, il valore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali