pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] parte. (Beniamino Pagliaro, Repubblica.it, 10 marzo 2021, A&F Economia) • Coded Bias è il primo documentario che, in maniera i reati, i mezzi usati, ecc. – con l’obiettivo di rilevare comportamenti ripetuti che possano condurre agli autori ...
Leggi Tutto
transfemminista (trans-femminista) agg. e s. f. e m. Che, chi esprime e sostiene le posizioni del transfemminismo. ◆ Se si possono considerare gli anni sessanta come il momento in cui sono emersi i movimenti [...] diverse realtà, tra cui il Movimento identità transessuale. "Chiamando l'agenda in questo modo – spiegano gli autori – abbiamo voluto contro le donne e le persone LGBTQ+. Rivendicano diritti come l'accesso alla salute e all'aborto, criticando i tagli ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] n. 1474 del 21 aprile 2023, ha stabilito che l’applicazione del bonus per i lavoratori che trasferiscono la residenza e il regime fiscale di favore degli impatriati potrebbero favorire l’approdo nel nostro paese di lavoratori altamente qualificati da ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime [...] Ita O’Brien e la sua agenda deve essere piuttosto fitta se l’emittente televisiva Hbo ha annunciato che d’ora in poi non ci sarà da fare per renderla il più semplice e sicura possibile. L'intimacy coordinator parla in anticipo con il regista e gli ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sul territorio e nei luoghi di lavoro. Vogliamo costruire l’unità del mondo del lavoro e quella sindacale, un preposizione di e dal s. f. strada.
Nel 2009 la FLAI-Federazione Lavoratori Agro Industria ha creato l’esperienza del sindacato di strada ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] 2011, p. 39) • La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini , 30 settembre 2012, Politica) • In realtà, durante l'Assemblea Capitolina di ieri, è emersa la possibilità che nel ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] , 13 aprile 2012, Cronaca di Milano, p. 8) • Prima l'arrivo della Befana a bordo di un quad della Croce Rossa Italiana, senza casco, poi tutti in spiaggia per il tuffo. Durante l'evento è stato possibile acquistare il calendario dei "bimbi motosi", ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] clone, identico a quelli ufficiali, sul quale viene chiesto l'inserimento delle credenziali di accesso all'account o altri dati . (Federico Formica, Repubblica.it, 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v( ...
Leggi Tutto
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda [...] i destini ultimi dell’umanità e del mondo: e. ebraica; e. buddistica; l’e. cristiana del medioevo; e. collettiva, che riguarda l’umanità nel suo complesso; e. individuale, che riguarda il destino oltremondano del singolo individuo. In un senso più ...
Leggi Tutto
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] di vascello è il grado iniziale degli ufficiali di vascello corrispondente al nostro guardiamarina. 2. a. Portabandiera di un reparto: l’a. del 2° Reggimento. b. A. olimpico, chi porta la bandiera olimpica e quella delle singole nazioni nelle parate ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...