falso
1. MAPPA In generale, si definisce FALSO tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. 2. In particolare, è falso ciò che non corrisponde alla verità pur [...] di ciò che pensa, e quindi è simulatore e ipocrita (è un uomo f.; ha un animo f.), o chi finge di essere ciò che non è realmente (bisogna guardarsi dai falsi amici), o anche chi ha l’aspetto di quel che non è realmente: per esempio, di un uomo o ...
Leggi Tutto
fisico
1. MAPPA L’aggettivo FISICO si usa per indicare ciò che è attinente alla natura e ai suoi fenomeni (leggi fisiche) e anche alla scienza che li studia, la fisica (ricerche fisiche). 2. MAPPA Si [...] casi, invece, indica il corpo nella sua materialità, con significato vicino a quello di carnale, in opposizione a spirituale (l’amore f.; provava per lei una forte attrazione fisica). 4. Quando fisico viene usato come sostantivo, può riferirsi a chi ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] che è caratterizzato da felicità e soddisfazione (abbiamo passato un periodo f.) o che è riuscito bene (una scelta f.; una decisione f.). 4. Con significato ancora un po’ più ampio, l’aggettivo felice può indicare cose che a loro volta producono cose ...
Leggi Tutto
furia
1. MAPPA La FURIA è uno stato di forte agitazione, provocata per lo più dall’ira e spesso di breve durata, che si manifesta con azioni e parole violente (a volte lo pigliano certe furie, che spaccherebbe [...] tutto); 2. si può riferire anche ad altre passioni, oltre alla rabbia, e ne indica la forza, l’intensità (la f. della passione), 3. MAPPA e lo stesso significato di forza e di impeto violento lo ha quando si usa per descrivere un’azione o un fenomeno ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] l'impatto dei danni ecologici. Sono anche però coloro che per primi difendono ll’ l'assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo Dino Pepe. "Ll'attività dell'entomofauna utile alla fecondazione gamica delle specie vegetali. Llllll ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] sia la lettura di un testo, la firma su un documento, l’ascolto di un brano musicale o la visione di un film – Figure).
Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già attestato nel quotidiano «Corriere della ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] è a un antenato comune, che riunisce in una famiglia le persone che ne sono discendenti (un’antica, un’illustre f.; essere di f. nobile). 6. In senso figurato, si può chiamare famiglia un gruppo o una comunità di persone che hanno qualche affinità ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] Grazi, Nazione.it, 22 dicembre 2021, Attualità) • L'università italiana va traghettata nel futuro e gli studenti sono pronti alias” almeno per il Comune. (Post.it, 18 maggio 2022, Cultura).
Composto dal s. f. identità e dall’avv. e s. m. alias. ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] agli ecosistemi, e alle risorse naturali in genere di prosperare. E l'alghicoltura non garantisce nulla di tutto ciò», se le alghe diventassero .com, 7 giugno 2024, Scienze).
Composto dal s. f. pl. alghe (con sostituzione della vocale finale) e ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] ’alterna possibilità di condizioni buone e cattive; in questo senso la parola è usata nelle espressioni di augurio (buona f.!). 3. MAPPA L’uso più comune, però, è quello in cui fortuna è usato senza alcuna specificazione, e indica la sorte favorevole ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...