• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

free lance

Sinonimi e Contrari (2003)

free lance /'fri:lɑ:ns/, it. /fri'lɛns/ locuz. ingl. (propr. "lancia libera" e quindi "soldato di ventura"), usata in ital. come agg. e s. m. e f., invar. - ■ agg. (prof.) [detto di professionista, in [...] partic. di giornalista, fotografo e sim., non legato da contratti esclusivi con società] ≈ autonomo. ↔ dipendente. ■ s. m. e f. (prof.) [professionista non legato da contratti esclusivi con società] ≈ libero professionista. ↔ dipendente. ... Leggi Tutto

climax

Sinonimi e Contrari (2003)

climax /'klimaks/ s. m. [dal gr. klîmaks s. f. "scala", lat. tardo climax s. f.]. - 1. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in [...] intensità di una malattia] ≈ acme. b. (non com.) [acme dell'eccitamento sessuale] ≈ orgasmo. 3. (estens.) [punto culminante di un qualsiasi processo: l'entusiasmo raggiunse il suo c.] ≈ acme, apice, apogeo, culmine, massimo, picco, zenit. ↔ minimo. ... Leggi Tutto

aere

Sinonimi e Contrari (2003)

aere /'aere/ (ant. aiere /'ajere/, aire /'aire/, are) [dal lat. āēr āĕris, gr. aḗr aéros; come s. m. e f., dal fr. ant. aire, di etimologia discussa]. - ■ s. m., poet. [miscuglio gassoso che costituisce [...] l'atmosfera terrestre] ≈ aria, atmosfera, (lett., poet.) aura, (poet.) etere, (poet.) etra. ■ s. m. e f., ant. 1. [espressione del volto] ≈ aspetto, (lett.) sembiante. 2. [insieme di inclinazioni che concorrono alla formazione del carattere] ≈ indole ... Leggi Tutto

frittata

Sinonimi e Contrari (2003)

frittata s. f. [der. di fritto]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di uova frullate o sbattute fritte in padella con olio o burro bollente] ≈ ‖ omelette, tortilla. ● Espressioni: fig., rivoltare (o rigirare) [...] il discorso per rimangiarsi una frase incauta, cambiare d'un tratto l'apparenza delle cose e sim.] ≈ cambiare le carte in tavola. 2. (fig., fam.) [situazione spiacevole, dannosa: hai combinato una bella f.] ≈ danno, guaio, pasticcio. ↑ disastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] Machiavelli]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con sinon. o perifr. eufem.: angelo delle tenebre, maligno, principe delle ... Leggi Tutto

fulminare

Sinonimi e Contrari (2003)

fulminare [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis "fulmine"] (io fùlmino, ecc.). - ■ v. impers., non com. (aus. essere o avere) [cadere, detto di fulmini] ≈ ‖ balenare, lampeggiare. ■ v. tr. 1. [colpire, [...] . [colpire qualcuno con violenza e all'improvviso: il pugile fulminò l'avversario con un destro alla mascella] ≈ ‖ abbattere, atterrare, 4. (fig.) [impedire repentinamente di parlare o di agire: f. uno con uno sguardo, con un'occhiata] ≈ annichilire, ... Leggi Tutto

funereo

Sinonimi e Contrari (2003)

funereo /fu'nɛreo/ agg. [dal lat. funerĕus, der. di funus -nĕris "funerale"]. - 1. (lett.) [che riguarda un defunto e le sue esequie] ≈ [→ FUNEBRE (1)]. 2. (fig.) [che richiama l'idea della morte: atmosfera [...] f.; aspetto f.] ≈ cupo, (fam.) da funerale, funebre, lugubre, luttuoso, mortuario, sinistro, tetro. ↓ mesto, triste. ↔ allegro, festante, festoso, gaio, giocondo, lieto. ... Leggi Tutto

collega

Sinonimi e Contrari (2003)

collega /ko'l:ɛga/ s. m. e f. [dal lat. collega] (pl. m. -ghi; pl. f. -ghe). - [chi svolge lo stesso lavoro, la stessa professione, ecc., di altra persona] ≈ compagno. ... Leggi Tutto

sinistrorso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistrorso /sini'strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister "sinistro" e (ve)rsus "verso"]. - ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s.] ↔ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso [...] o chimico capace di far ruotare a sinistra il piano di polarizzazione di un fascio di luce polarizzata che l'attraversa] ≈ e ↔ [→ SINISTROGIRO]. 4. (fig., iron.) [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ↔ [→ SINISTROIDE agg.]. ■ s. m ... Leggi Tutto

mendico

Sinonimi e Contrari (2003)

mendico /men'diko/ [dal lat. mendīcus, der. di mendum "difetto"] (pl. m. -chi, ant. -ci), lett. - ■ agg. [che vive in condizioni di estrema miseria: ridursi m.] ≈ bisognoso, indigente, povero, (non com.) [...] questuante. ‖ mendicante. ↔ [→ MENDICANTE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona costretta a chiedere l'elemosina per vivere: il m. all'angolo della via] ≈ e ↔ [→ MENDICANTE s. m. e f.]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali