• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

opera omnia

Sinonimi e Contrari (2003)

opera omnia /'ɔpera 'ɔmnja/ locuz. neutra pl., lat. (propr. "tutte le opere"), usata in ital. come s. f. pl. e più spesso come s. f. sing. - (bibl.) [raccolta che comprende tutte le opere di uno scrittore: [...] l'opera omnia di Leopardi] ≈ opera, opere complete. ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] , rispetto al primo): una volta era stato di modi distinti, quasi signorili (F. Tozzi); con me si è sempre comportato da signore. Riferito sia alle persone sia ai modi è l’intens. squisito, che può talora avere una sfumatura di affettazione: è stato ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] altro): qui dev’essere stato inventato un tranello, per imbrogliare uno di noi (F. Tozzi); rise della trappola che mi aveva teso con la sua modestia (L. Pirandello). Più attenuati sono sotterfugio,trucco o, più ricercato, il francese escamotage, che ... Leggi Tutto

ritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine. riunione [...] /riu'njone/ s. f. [der. di unione, col pref. ri-]. - 1. [aggregazione di più persone nello stesso luogo: r. familiare riallontanamento (da), separazione (da). 3. (estens., non com.) [l'azione di riunire o il fatto di essere riuniti, riferito a ... Leggi Tutto

down

Sinonimi e Contrari (2003)

down /'daʊn/, it. /'daun/ agg. e s. ingl. [dal nome del medico ingl. J. H. L. Down (1828-1896), che per primo studiò la malattia], usato in ital. come agg. e s. m. e f. - ■ agg. (med.) [che è affetto da [...] mongolismo o sindrome di Down: un bambino d.] ≈ (disus.) mongoloide. ■ s. m. e f. (med.) [chi è affetto da mongolismo o sindrome di Down] ≈ (disus.) mongoloide. ... Leggi Tutto

eccentrico

Sinonimi e Contrari (2003)

eccentrico /e'tʃ:ɛntriko/ [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ékkentros, comp. di ek- "fuori da" e kéntron "centro"; il sign. 2 dell'agg. ricalca l'ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] , strano, stravagante. ↔ conformista, conformistico, convenzionale, normale, usuale. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona eccentrica] ≈ anticonformista, originale, stravagante. ↔ conformista. 2. (f. -a) (mest., teatr.) [artista che esegue numeri di varietà ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] altro): qui dev’essere stato inventato un tranello, per imbrogliare uno di noi (F. Tozzi); rise della trappola che mi aveva teso con la sua modestia (L. Pirandello). Più attenuati sono sotterfugio,trucco o, più ricercato, il francese escamotage, che ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] modo da ottenergli un posto di copista all’archivio provinciale (F. De Roberto); procurò di farmi avere un passaporto nuovo anch’essi con diverse sfumature. Il primo verbo sottolinea infatti l’idea dello sforzo, mentre il secondo quella del desiderio ... Leggi Tutto

effigie

Sinonimi e Contrari (2003)

effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] in forma di disegno o in rilievo: l'e. della Madonna] ≈ figura, immagine, raffigurazione, rappresentazione, [spec. rappresentato in forma di disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso che riproduce tale soggetto: portare in ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] si chiama fisionomia (G. Leopardi). Per entità astratte si usa spesso anche fattore: manca l’immaginazione e la malinconia e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per es. in chimica o in gastronomia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali