• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

fasciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

fasciatura s. f. [der. di fasciare]. - 1. [l'azione, l'operazione di fasciare e il risultato di tale operazione] ≈ bendaggio, bendatura. 2. [l'insieme di ciò che serve a fasciare: sciogliere la f.] ≈ bende, [...] fasce ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] è ricca), mentre il secondo a una persona che ha l’ossessione di accumulare soldi e vorrebbe averne sempre di più: i frequenti in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De Sanctis). Goloso e ingordo si riferiscono spec. alla voglia ... Leggi Tutto

segretario

Sinonimi e Contrari (2003)

segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] persona incaricata di compiti esecutivi di coordinamento e assistenza: s. di redazione] ≈ ‖ coordinatore. 2. (f. -a) [in adunanze, assemblee, ecc., colui che ha l'incarico di redigere i verbali delle sedute, di registrare le deliberazioni e sim.: il ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] travolgente. b. [di sentimento e sim., che travalica l'equilibrio razionale: una gelosia s.] ≈ furibondo, furioso, impetuoso indiscriminato. ↔ controllato, programmato, regolamentato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi appartiene ad una civiltà arretrata: una ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] di dazi e di confische [I. Nievo]), diversamente dall’ital. ant. che l’usava come lett. e fig.: Adrasto affigge in lei cupidi gli occhi (T. rossore il suo sentimento cominciava ad affermarsi da vero (F. Tozzi). Imporsi è forse ancora più intenso di a ... Leggi Tutto

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] o poco furba. Babbeo (solo sost.), f., sciocco e tonto (il primo e l’ultimo termine d’uso più fam.) si contrappongono a astuto, furbo e scaltro e indicano pertanto chi non ha particolare furbizia o abilità nel reagire agli inganni altrui, e anche chi ... Leggi Tutto

forbitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

forbitezza /forbi'tets:a/ s. f. [der. di forbito]. - 1. [l'essere forbito: f. di un metallo] ≈ brillantezza, lucentezza, (non com.) lucidezza, lucidità, (lett.) nitore, splendore. ↓ nitidezza. ↔ opacità. [...] ≈ eleganza, finezza, nitidezza, (non com.) ornatezza, purezza, raffinatezza. ↔ grossolanità, rozzezza, sciatteria, trascuratezza. b. [l'essere raffinato ed elegante, detto di modi, comportamenti, ecc.] ≈ eleganza, finezza, raffinatezza. ↓ compitezza ... Leggi Tutto

formulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

formulazione /formula'tsjone/ s. f. [der. di formulare]. - [il formulare o l'essere formulato: l'articolo di legge nella sua f. definitiva] ≈ enunciazione, esposizione, forma, [se per iscritto] stesura. ... Leggi Tutto

forzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

forzatura /fortsa'tura/ s. f. [der. di forzare]. - 1. [l'aprire o il tentare di aprire con la forza] ≈ Ⓣ (giur.) effrazione, scassinamento, scassinatura. 2. (fig.) [l'alterare la verità: la tua ricostruzione [...] dei fatti è una f.] ≈ alterazione, distorsione, manipolazione. ↑ stravolgimento. ... Leggi Tutto

fregata¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fregata¹ s. f. [der. di fregare], non com. - 1. [lo strofinare, di solito in fretta, spec. nell'espressione dare una f.] ≈ passata, strofinata, stropicciata. 2. (fig.) a. [l'imbrogliare, l'essere imbrogliati [...] e la cosa stessa che imbroglia] ≈ [→ FREGATURA]. b. (estens., volg.) [atto sessuale] ≈ (volg.) chiavata, coito, (volg.) scopata, (volg.) trombata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali