• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

fecondare

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus "fecondo"] (io fecóndo, ecc.). - 1. (biol.) [rendere fecondo attraverso la fusione delle cellule germinali] ≈ (non com.) impregnare, inseminare, [di [...] mammiferi] ingravidare. 2. a. (estens.) [con riferimento a terreno, rendere fertile, produttivo] ≈ fertilizzare, infertilire. b. (fig.) [rendere più sviluppato: f. l'intelligenza] ≈ alimentare, potenziare, sviluppare. ... Leggi Tutto

fermezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fermezza /fer'mets:a/ s. f. [der. di fermo¹]. - 1. (non com.) [l'essere fermo, saldo: la f. del braccio] ≈ saldezza, stabilità. ↔ instabilità, mobilità. 2. (fig.) [l'essere fermo, risoluto: sostenere con [...] f. i colpi della sorte] ≈ determinatezza, risolutezza, saldezza. ↑ irremovibilità, ostinazione, (lett.) pertinacia. ↔ esitazione, indecisione, irresolutezza, tentennamento, titubanza. ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] perché pensava di dover morire presto e quindi di portarlo troppo poco (F. Tozzi). Alcune volte anche s. è usato al plur., ma era un po’ uno strumento di difesa. Quantità elevata - Molto è l’agg. e l’avv. più com. come contr. di poco. Ha come sinon. ... Leggi Tutto

fitto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fitto² s. m. [uso sost. dell'agg. fitto; propr. "prezzo stabilito"]. - 1. [contratto con cui si cede l'uso di un terreno, un appartamento e sim.: prendere, dare a f.] ≈ affitto, canone, Ⓣ (giur.) locazione, [...] pigione. 2. (estens.) [prezzo dovuto come corrispettivo per l'affitto: blocco dei f.; pagare il f. anticipato] ≈ affitto, canone, (pop.) mesata, (pop.) mese, pigione. ... Leggi Tutto

floridezza

Sinonimi e Contrari (2003)

floridezza /flori'dets:a/ s. f. [der. di florido]. - 1. [di vegetazione, l'essere fiorente: la f. di una pianta] ≈ freschezza, rigoglio, rigogliosità. 2. (fig.) a. [di persona, l'essere in ottime condizioni [...] . ‖ benessere, salute. ↔ gracilità, macilenza. b. (estens.) [di aspetto, l'essere prosperoso] ≈ formosità, prosperosità. c. (estens.) [il godere di ottime condizioni economiche: la f. di una nazione] ≈ agiatezza, benessere, (non com.) benestare ... Leggi Tutto

fortezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fortezza /for'tets:a/ s. f. [der. di forte¹]. - 1. a. (ant.) [l'essere forte in senso fisico] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (1)]. b. (non com.) [riferito a cose, l'essere resistente e solido: f. di un tessuto, [...] di un cavo] ≈ resistenza, solidità. ↔ delicatezza, fragilità. c. [l'essere forte spiritualmente e moralmente] ≈ fermezza, forza, saldezza. ‖ costanza. ↔ debolezza, fragilità. ‖ incostanza. 2. (milit.) [opera difensiva racchiudente nel suo interno ... Leggi Tutto

freddare

Sinonimi e Contrari (2003)

freddare [der. di freddo] (io fréddo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far diventare freddo] ≈ raffreddare. ↔ riscaldare, scaldare. b. (fig.) [far diminuire o passare del tutto un sentimento, un'atmosfera di cordialità [...] e sim.: f. l'entusiasmo] ≈ raffreddare, reprimere, smorzare. ↑ gelare, raggelare, spegnere. ↓ affievolire, attenuare, frenare, mitigare, trattenere. ↔ destare, eccitare, risvegliare, suscitare, svegliare. 2. (fig.) a. [uccidere qualcuno di colpo] ≈ ( ... Leggi Tutto

fumosità

Sinonimi e Contrari (2003)

fumosità /fumosi'ta/ s. f. [dal lat. fumosĭtas -atis]. - 1. [l'essere fumoso]. 2. (fig.) a. [l'essere confuso, oscuro: la f. di un discorso] ≈ confusione, oscurità. ↑ incomprensibilità, inintelligibilità. [...] ‖ vaghezza. ↔ chiarezza, comprensibilità, intelligibilità, limpidezza, linearità. b. [l'essere inconsistente, vago: la f. di una proposta] ≈ evanescenza, inconsistenza, vaghezza. ↔ consistenza, precisione. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] transigere, perde un patrimonio, e non glie ne importa niente! (F. De Roberto). Se si vuole sottolineare la capacità di farsi rispettare, ): commedia di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre danza di c. ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione (F. De Sanctis); le sue idee offendono il buon senso. sia fisiche sia morali: la pugnalata non lese alcun organo vitale; l’esito negativo dell’esame ha leso il suo amor proprio. Offendere con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali