• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [5]
Fisica [5]
Chimica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]
Diritto [3]
Chimica fisica [3]
Fisica matematica [3]
Arti visive [2]

capoclasse

Vocabolario on line

capoclasse s. m. e f. [comp. di capo e classe] (pl. m. i capiclasse, pl. f. le capoclasse). – Nelle scuole elementari e secondarie, alunno scelto, a cui sono affidati taluni incarichi di ordine e di [...] disciplina. Nelle scuole e accademie militari, è più spesso detto capocorso ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] con sign. collettivo, Le Muse, simbolo della poesia e delle altre arti, di cui si consideravano ispiratrici: darsi alle M.; essere alunno delle M.; esser devoto alle M.; essere ispirato dalle M.; allor l’Italia Fu giardino alle Muse (Foscolo). 2. Con ... Leggi Tutto

preparazióne

Vocabolario on line

preparazione preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] ; il complesso di cognizioni, esperienze, competenza, abilità e sim. acquisite in un determinato campo: ha una buona p. scientifica; alunno con una buona p. di base; un atleta, un professionista che manca di preparazione. c. Nel linguaggio milit., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] c’è nessuno che sappia la fisica come lui; all’esame l’alunno ha saputo poco e male; s. qualcosa come il paternostro, come certa gente, non si sa mai, è meglio stare alla larga. f. Non saprei, risposta ellittica che dimostra incertezza, ma si usa ... Leggi Tutto

turbolènza

Vocabolario on line

turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] , soprattutto sociali, all’interno di una comunità o di una categoria: un facinoroso, un detenuto (e con senso attenuato un alunno) noto per la sua t.; i dipendenti durante un periodo di fusione entrano in una zona di costante turbolenza (Sandro ... Leggi Tutto

allièvo¹

Vocabolario on line

allievo1 allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] riferimento all’allevare in quanto educazione, istruzione, generale o specifica, chi frequenta un corso di studî o di addestramento, alunno interno o esterno di un istituto d’istruzione: gli a. del Conservatorio, di un istituto religioso; il saggio ... Leggi Tutto

macchinétta

Vocabolario on line

macchinetta macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] chi parla rapidamente e con uniformità di tono; dire, ripetere la lezione a m., rispondere a m., dell’alunno che, in una interrogazione o agli esami, risponde macchinalmente dando l’impressione di un apprendimento mnemonico e scarsamente assimilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] ; farsi la t. di un articolo. Nel linguaggio scolastico, l’argomento (anche come semplice enunciato del tema) che l’alunno deve svolgere in un compito scritto. d. letter. Cammino, percorso, in quanto rimangono sul terreno le orme del passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

valutazióne

Vocabolario on line

valutazione valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] -78 nella scuola elementare dell’obbligo, contenente informazioni sui processi di apprendimento e di maturazione di ogni singolo alunno (nelle varie discipline e globalmente) e comprendente inoltre – nel corso e alla fine dell’anno – i giudizî del ... Leggi Tutto

votazióne

Vocabolario on line

votazione votazióne s. f. [der. di votare2, sull’esempio del fr. votation]. – 1. L’atto, il fatto e il procedimento di votare, come formazione ed espressione della propria volontà o scelta da parte dei [...] ’aula, ecc.); specificando l’esito: v. favorevole, v. contraria o sfavorevole, v. nulla. 2. Il complesso dei voti riportati da un alunno, in scrutinî parziali o finali di un corso scolastico o in uno scrutinio d’esame, o da un candidato a un concorso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ALUNNO, Francesco
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono...
BENI, Paolo
BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. 1625, egli aveva compiuto settantadue anni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali