• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [5]
Fisica [5]
Chimica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]
Diritto [3]
Chimica fisica [3]
Fisica matematica [3]
Arti visive [2]

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] guerra, come veri e proprî favoreggiatori dei nemici esterni dello stato. f. Che concerne l’animo: la voce i. della coscienza; provò e. Con riferimento a persone: in scuole e convitti, lo stesso che alunno i. o candidato i. (v. sopra, al sign. 1 e), ... Leggi Tutto

scaldapanche

Vocabolario on line

scaldapanche s. m. e f. [comp. di scaldare e panca], invar. – Alunno o alunna negligente, che non trae nessun profitto dall’insegnamento. ... Leggi Tutto

promozióne

Vocabolario on line

promozione promozióne s. f. [dal lat. tardo promotio -onis, der. di promovēre «promuovere», part. pass. promotus]. – 1. a. Atto con cui si conferisce (o si riceve) il passaggio a un grado, a una qualifica, [...] per la p.; è ancora in attesa della p.; mi rallegro per la tua promozione. b. Nelle scuole, il passaggio dell’alunno da una classe a quella immediatamente superiore, o il superamento di un esame: p. dalla seconda alla terza liceo; dare, negare ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] orfano; p. il marito, la moglie, rimanere vedova, o vedovo. f. Lasciar cadere, o lasciarsi sfuggire, qualcosa che si ha tra le senza goderne i vantaggi; p. l’anno (scolastico), di alunno che non è stato promosso alla classe successiva. Con sign. ... Leggi Tutto

giustificazione

Vocabolario on line

giustificazione giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] g., nelle scuole, libretto su cui il genitore o chi ne fa le veci giustifica le assenze degli alunni dalle lezioni: scrivere, riempire, firmare la g.; l’alunno non può rientrare in classe senza la g. firmata dal padre. 2. In teologia, l’opera di Dio ... Leggi Tutto

incupolare

Neologismi (2008)

incupolare v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] quello dell’accusata numero uno, la Juve. «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema» la domanda di Ruperto. L’alunno risponde e il giudice chiosa con neologismo: «Allora non si possono incupolare». (Gazzettino, 6 luglio 2006, p. 6). Derivato dal ... Leggi Tutto

attività

Vocabolario on line

attivita attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] , nei riguardi di altro. 5. In pedagogia, a. spontanea, principio educativo che propugna il libero svolgimento delle facoltà dell’alunno, il quale diventa così l’artefice della propria educazione. 6. Con sign. tecnici particolari: a. In chimica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

componiménto

Vocabolario on line

componimento componiménto s. m. [der. di comporre]. – 1. a. ant. Il comporre, nel senso di mettere insieme varî elementi, e il risultato che ne consegue: la lingua che si parla oggi ... è un c. di varie [...] lingue (P. F. Giambullari). b. letter. Modo con cui una cosa è composta, cioè sistemata, acconciata: lasciato stare il c. scolastica che consiste nello svolgimento per iscritto, da parte dell’alunno, di un tema o soggetto assegnato: c. in classe; ... Leggi Tutto

razzumàglia

Vocabolario on line

razzumaglia razzumàglia (non com. razzamàglia) s. f. [prob. der. di razza, nel senso spreg. di «genìa»]. – Insieme di persone inette, maleducate o comunque spregevoli; marmaglia: una r. di ragazzacci; [...] in questa classe c’è qualche alunno diligente e il resto è r.; si ritrovava spesso con la r. del rione a giocare per la strada. ... Leggi Tutto

ripètere

Vocabolario on line

ripetere ripètere (ant. repètere) v. tr. [dal lat. repetĕre, comp. di re- e petĕre «chiedere; avviarsi verso»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di avere diritto: [...] ◆ Part. pres. ripetènte, anche come agg., riferito ad alunno che ripete l’anno essendo stato bocciato, spec. in funzione essere ripetente; allievi ripetenti; e più spesso come s. m. e f.: è un ripetente, una ripetente; una classe piena di ripetenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ALUNNO, Francesco
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono...
BENI, Paolo
BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. 1625, egli aveva compiuto settantadue anni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali