• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48827 risultati
Tutti i risultati [48827]
Medicina [6541]
Industria [3121]
Botanica [2851]
Chimica [1780]
Arti visive [1577]
Biologia [1541]
Zoologia [1526]
Religioni [1445]
Geologia [1347]
Architettura e urbanistica [1312]

nàpoli

Vocabolario on line

nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale [...] immigrato nel Nord d’Italia: gente come si deve e ... ladri, baresi, ruffiani, abruzzesi, napoli e veneziani (Giovanni Testori). 2. s. f., fam. Pizza napoletana (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

pantomima

Vocabolario on line

(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] è affidata unicamente al gesto, all’espressione del volto, ai movimenti del corpo, alla danza, talora anche con accompagnamento musicale; derivata dal mimo, la pantomima nacque in Grecia e si diffuse a ... Leggi Tutto

algoretica

Neologismi (2021)

algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] fuori da una prospettiva umanistica". (Fausto Gasparroni, Ansa.it, 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie). Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl. Algor-Ethics. Già attestato nel 2018, secondo Accademia della Crusca ... Leggi Tutto

Identità alias

Neologismi (2022)

identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] pubblico. In sostanza, permetterà alle persone trans per cui lo Stato non riconosce ancora il percorso di transizione di avere “un’identità alias” almeno per il Comune. (Post.it, 18 maggio 2022, Cultura). Composto dal s. f. identità e dall’avv. e ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] network. (Riformista.it, 2 dicembre 2021, Identità di genere) • [tit.] Il liceo Maffei adotta la «Carriera / Alias»: studenti transgender / possono cambiare nome. (Arena.it, 17 maggio 2022, Territori). Composto dal s. f. carriera e dall’avv. e ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] del sogno, quale sua parte costitutiva. (Lucio Zinna, Culturelite.com, 19 febbraio 2021, Scritture). Composto dal s. m. so(gno) e dal s. f. (re)altà. Parola d’autore, creata negli anni Ottanta del Novecento dallo scrittore Guglielmo Peralta, per ... Leggi Tutto

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] la dimensione del virtuale come limite e l’abbiamo messa in gioco, facendola diventare elemento del lavoro stesso”. (Alice Facchini, Redattoresociale.it, 30 ottobre 2021, Notiziario). Composto dal s. f. danza con l’aggiunta del confisso -terapeuta. ... Leggi Tutto

Paricrazia

Neologismi (2022)

paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] La lettura, Speciale BookCity, p. 7). Composto dall’agg. e s. f. e m. pari con l’aggiunta del confisso -crazia; da confrontare of Resilience. Reimagining Existence on a Rewilding Earth, St. Martin's Press, 2022; trad. it. di Tullio Cannillo, L'età ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] e cura condivisi, anche grazie all’individuazione di un ‘case manager’ dell’adulto che si interfacci con quello delle cure pediatriche”. (Dire.it, 15 novembre 2022, Sanità). Composto dal s. f. e m. adolescente con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ... Leggi Tutto

Disiscrizione

Neologismi (2023)

disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] profonda e meno “spegni-il-cervello”. (Davide Coppo, Rivista Studio.com, 6 febbraio 2023, Cultura, Musica). Derivato dal s. f. iscrizione con l’aggiunta del prefisso dis-. Nell’Elenco delle parole nuove presente nel sito dell’Accademia della Crusca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 4883
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali