disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] romano del Servizio Civile “Le Vie della Nonviolenza”, Avvenire.it, 14 maggio 2023, In dialogo con Marco Tarquinio).
Comp. dal s. m. disarmo con l’aggiunta del confisso -cromia (dal gr. -χρωμία, der. di χρῶμα ‘colore’), citando ironicamente il ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] . (Dario D'Elia, Matteo Marini, Cristina Nadotti, Repubblica.it, 3 luglio 2023, Green&Blue).
Composto dal s. f. isola, dalla preposizione di, dal s. m. calore e dall’agg. urbano, ricalcando l’ingl. urban heat island. Isola di calore è già ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] (Chiara Volpi, Secolod'Italia.it, 19 settembre 2023, Cronaca).
Espressione composta dal s. m. movimento dalla forma articolata f. pl. della prep. di e dal pl. del s. f. tenda.
Il nome ufficiale del movimento è Tende in piazza, attestato più volte ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] una giornalista). (Gianluca Mercuri, Corriere della sera, 5 settembre 2024, Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele. Presente spesso, nei giornali e nei siti di informazione, come glossa della loc ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] ChatGPT, come Siri, ma con più intelligenza. (Sole24Ore.com, 15 gennaio 2025, Tecnologia).
Composto dal s. m. e f. agente, dalla prep. di, dal s. f. intelligenza e dall’agg. artificiale, a ricalco dell’ingl. A(rtificial) I(ntelligence) Agent, dove ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] la terapia ormonale solo nel novembre 2024. (Ansa.it, 2 maggio 2025, Cultura).
Locuz. composta dal s. f. transizione, dalla preposizione di e dal s. m. genere, ricalcando l’ingl. gender transition. Già attestata nel quotidiano «La Repubblica» il 26 ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, [...] , incallita con gli anni in un’insolenza abitudinaria? (I. Calvino). Nella storia politica ed ecclesiastica, Atto di s., la legge del parlamento inglese (1534) con la quale il re Enrico VIII fu proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria [...] liberali del Risorgimento italiano. 2. fig. Fazioso, intransigente nel difendere le proprie ideologie: spirito s.; politica s.; anche come sost.: sono dei s. (o delle s.) che credono giuste soltanto le loro idee; gli sono addosso tutti i settari d’un ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde delle proprie azioni e dei proprî comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze: ognuno è r. delle proprie azioni, degli atti che compie; sei tu r. (o anche, come sost., il o la responsabile) di ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza [...] in Occidente, i limiti della globalizzazione, il cybersex e i problemi della calcificazione di ossa e delle arterie. (Carlotta Mismetti Capua, Repubblica, 2 agosto 2004, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. sicurezza. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...