fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] il fatto è che, sta di fatto che [modi frequenti per introdurre con più efficacia un'affermazione o anche una semplice constatazione: il f. è che sono stufo di aspettare] ≈ a dire la verità (o il vero), (lett.) per vero dire; sapere il fatto proprio ...
Leggi Tutto
fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] ant., region.) massaro. 3. (estens.) [ciò che concorre a produrre un determinato effetto o risultato: i f. del progresso; f. climatici] ≈ condizione, elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
odio. Finestra di approfondimento
Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] Guido rifiutò il mio consiglio addirittura con disdegno (I. Svevo); Bruno parla con disprezzo dantesco del volgo (F. De Sanctis). Più formale è sdegno, che però s’avvicina più all’ira che al giudizio morale o al senso di superiorità: Marta fremeva di ...
Leggi Tutto
favore /fa'vore/ s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favēre "favorire"]. - 1. [buona disposizione verso qualcuno, dimostrata con atti di protezione, aiuto e sim.: godere del f. di qualcuno; incontrare [...] con l'aiuto (o l'appoggio) di. 2. a. [azione concreta che è effetto e dimostrazione di benevolenza: chiedere un f.] ≈ cortesia, gentilezza, piacere. ↔ scortesia, sgarberia, sgarbo. ▲ Locuz. prep.: di favore [detto di cosa fatta o concessa per venire ...
Leggi Tutto
fedele /fe'dele/ [dal lat. fĭdēlis, der. di fides "fede"]. - ■ agg. 1. a. [che rispetta gli impegni presi, anche con la prep. a: f. a un giuramento] ≈ leale (verso), [con uso assol.] di parola. ↔ sleale [...] uso assol.] ingannevole, [con uso assol.] menzognero. ↓ [con uso assol.] impreciso, [con uso assol.] inesatto. ■ s. m. e f. 1. (relig.) [seguace di una confessione religiosa] ≈ credente, osservante, praticante. ↔ ateo, non credente, (spreg.) senzadio ...
Leggi Tutto
ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] : avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO essere incrinato, messo in discussione: alibi di f.] ≈ inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile. ...
Leggi Tutto
lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] lungi, ancora una volta remoto (il suo sogno d’amare era ancora remoto! [F. Tozzi]) e la locuz. di là da venire: si fumava spesso la pipa vicini: accosto alle sue mura, a ponente, s’alza un monticello (S. Pellico). Adiacente, attiguo e contiguo sono ...
Leggi Tutto
fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] → □. 5. [con funz. appositiva (sempre invar.), per indicare una tonalità di rosso acceso: un vestito f.; rosso f.] ≈ fuoco. ‖ amaranto, carminio, porpora, vermiglio. □ fiamme gialle [denominazione del corpo militare del ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] di [nei pressi di qualcuno, anche fig.] ≈ accanto a, vicino a; di fianco a [lungo il lato di qualcosa: la strada che passa di f. al palazzo] ≈ accanto a, accosto a, parallelamente a. 2. (fig.) a. [parte laterale di edifici e altre strutture: il ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...