convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] zona di c., quella in cui masse d’acqua di origine e caratteristiche diverse vengono a contatto fra loro. b. In oculistica, la funzione o l’atto col quale si dirige lo sguardo da un punto a un altro più vicino; angolo di c. relativo a un dato oggetto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] delle leggi ecclesiastiche; c. pontificie, atti pontifici sulle materie più importanti; c. religiose, codice che regola l’istituzione e l’organizzazione degli istituti religiosi. 5. Nel linguaggio forense, c. in giudizio, deposito in cancelleria, da ...
Leggi Tutto
(pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime (s. f.), diversificatosi nel genere da pantomime (s. m.) «pantomimo», che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo)]. – 1. Rappresentazione scenica muta, in cui l’azione [...] è affidata unicamente al gesto, all’espressione del volto, ai movimenti del corpo, alla danza, talora anche con accompagnamento musicale; derivata dal mimo, la pantomima nacque in Grecia e si diffuse a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] forma cioè a qualche cosa: altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in sé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o dell’informarsi, nel senso di dare o ricevere notizia: per ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] normale per alterazioni della loggia in cui è contenuto. Analogam., ascesso m., ascesso freddo che dalla primitiva sede di formazione si sposta sotto l’influenza della gravità, seguendo le vie di minore resistenza (spazî cellulari e perivascolari). ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato [...] più forte all’interno di una lega o alleanza: l’e. spartana o di Sparta, nella lega peloponnesiaca; l’e. di Atene, nell’ambito della lega delio-attica; e con senso più generico: l’e. tedesca nel secolo 19°. Per estens., preminenza, supremazia ...
Leggi Tutto
〈ġóoš〉 agg. e s. f., fr. [voce di origine germ.]. – 1. agg. Propr., sinistro, obliquo, e in senso fig., maldestro, goffo, poco abile (in questo sign. l’agg. è usato raram.). 2. s. f. Nel linguaggio politico, [...] la sinistra, intesa, più che come schieramento parlamentare, come quella parte dell’opinione pubblica che sostiene le posizioni più progressiste dal punto di vista politico e sociale ...
Leggi Tutto
favoloso
1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] 3. si può chiamare favoloso anche ciò che è irreale, frutto di pura fantasia (un sogno f.). 4. MAPPA In senso figurato, infine, favoloso si dice di qualcosa che è grandissimo (donna di una favolosa bellezza; ricchezze favolose; per quel quadro sono ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] ventilatore del «fan coil». (f. p., Stampa, 26 luglio 1996, Genova, p. II) • L'architetto Piercarlo Crachi, progettista e direttore così come è stato uno choc per noi che siamo l’ultima generazione ad aver vissuto tutte le estati della nostra ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] in tempi di pandemia, è il chiodo fisso per un italiano su tre. Per lo smart working nel settore pubblico salta l'obbligo del 50%. Mentre per chi vuole studiare o svolgere uno stage all'estero si moltiplicano le possibilità di Erasmus+ che raddoppia ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...