retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] o viceversa. (Luca Bottura, Espresso.it, 13 dicembre 2021, L'incompetente) • Sul lato informazione-Rete 4 (e soprattutto la , Manifesto.it, 3 novembre 2023, Commenti).
Univerbazione del s. f. rete e del numerale quattro (da Rete 4, nome del ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] un viaggio clandestino irto di pericoli e addirittura fiabesco, attraverso l'Oriente e il Giappone. Allievo di maghi, ha una in spagnolo; escapisme/escapiste in francese; Eskapismus/Eskapist, Eskapistin (e anche l’aggettivo eskapistisch) in tedesco». ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] scambio avuto dall'utente con il proprio operatore, Ho Mobile. Dice l'operatore: "Ti informiamo che tale addebito non è imputabile a cause derivate Alessandro Longo, Repubblica.it, 20 aprile 2023, A&F Economia) • È tornata in voga la frode del ...
Leggi Tutto
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] di campo sono sfuggiti agli steward, per bloccare l’ultimo sono entrati in campo sette uomini della sicurezza a sua volta dal verbo (to) stream (‘fluire, scorrere’) con l’aggiunta del suffisso -er.
Già attestato nel 2013 nel sito gamesource.it ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] ufficiali delle squadre di calcio, giacca smanicata, cappellino o bandana. L’accessorio più iconico è però la tracolla, che è il vero del sito dell’Accademia della Crusca dedicata a maranza, l’etimologia di maranza è incerta (forse è la voce ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] stava concludendo il montaggio di un documentario che l’Opera nomadi aveva commissionato in vista della Giornata 2003, p. 11) • «Nella civiltà occidentale nessuno è stato considerato "l’altro" e "lo straniero", la minoranza fuori posto, più di rom, ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] per definire gli assetti di Tele-Meloni, com’è stata già ribattezzata l’emittente di Stato nell’era dei Fratelli al potere. (Giovanna Vitale, fonti dem, per provare a rimuovere dalla tv pubblica l'etichetta di 'TeleMeloni'. (Paolo Cappelleri, Ansa.it, ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] mantiene verso questa particolari diritti e doveri. 2. (f. -a) Protettore, difensore e sim. Nella liturgia cattolica, il santo ( a scopo benefico (o anche culturale, artistico, ecc.). Per l’uso del femm., che in questo caso è patronessa, v. ...
Leggi Tutto
maièutica s. f. ([dal gr. μαιευτική (τέχνη), propr. «(arte) ostetrica», «ostetricia», der. di μαῖα «mamma, levatrice»]. – Termine con cui viene generalm. designato il metodo dialogico tipico di Socrate, [...] , aiutando gli altri a «partorire» la verità: tale metodo consisteva nell’esercizio del dialogo, ossia in domande e risposte tali da spingere l’interlocutore a ricercare dentro di sé la verità, determinandola in maniera il più possibile autonoma. ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] una tensione internazionale, di una competizione, ecc.). ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia crucis («argomento della croce») di F. Bacone ed experimentum crucis di I. Newton («esperimento della croce», cioè decisivo ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...