fotochimico
fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; [...] chimica (polimerizzazione, dissociazione, ossidazione, ecc.) prodotta dalla luce; tempo d’induzione f., il tempo che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione delle radiazioni, e l’effettuarsi della reazione. ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] (Leopardi); Mantengo ferma e costante Chiusa nella fede impossibile L’amor proprio Delle bestie (Amelia Rosselli); f. fede, f. credenza, f. opinione, radicata nell’animo; parlare con voce f. e sicura; essere f. in un’idea, nel voler fare una cosa ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi rigidi; curva p. (o assol. primitiva s. f.), l’intersezione della superficie primitiva con un piano normale all’asse della superficie stessa (per es., nelle ruote dentate cilindriche ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] b. In senso fig., di tutto ciò che dà allegria: per aver festa e piacere dello innamoramento di Calandrino (Boccaccio); l’arrivo del circo fu una f. per tutti; e con tono di amara ironia: per propagare e mantenere la pestilenza, divenuta per essi un ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] o a sinistra. c. estens., poet. Il corpo tutto: Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca); Pèra chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L’agil f. femineo (Foscolo). 2. Usi fig.: a. Il lato (contrapposto alla fronte) di ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] periodo «penso, dunque sono», né la locuzione «menare il can per l’aia»); altri la definiscono un enunciato i cui costituenti (che possono un sentimento reale: le solite f.; sono belle f. e nient’altro. In enigmistica, f. anagrammata, gioco nel quale ...
Leggi Tutto
mona
móna s. f. e m. [etimo incerto], pop. ven. – 1. s. f. L’organo genitale femminile. 2. s. f. e m., invar. In senso fig., stupido, minchione (cfr. fesso2, fregnone). ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] , se si ha interruzione del segmento scheletrico in tutto il suo spessore, incompleta, se l’interruzione è parziale; f. patologica, dovuta a lesione ossea preesistente e che si verifica per traumi di modesta entità o in seguito a brusche contrazioni ...
Leggi Tutto
fiera1
fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] un gran baccano; prov., tre donne fanno un mercato e quattro una f., in quanto si attribuisce tradizionalmente alle donne di essere, in genere, chiacchierone. Per l’espressione fiera della vanità, v. vanità. ◆ Dim. fierétta, fierina e, con accezione ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] anche avverbialmente: sudare freddo, per malattia o spavento); era ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare una doccia f. (e fig.: le sue parole sono state per me una doccia f.); Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...