serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] in montagna; una s. di servizî dal fronte; è in programma una nuova s. di fumetti con Braccio di Ferro. f. L’insieme dei fascicoli di una rivista, contraddistinti da numeri progressivi: nuova serie (abbrev. n. s.), quando la rivista, chiusa una ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] lettere contigue. c. Il diritto o il rovescio di una superficie, spec. di fogli o stoffe: le due f. di un foglio, di una pagina (quando per pagina s’intenda l’intero foglio); ormai ant. a faccia 47, o sim., per «a pagina 47» (di un libro); tessuto a ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] alcuni sostantivi, in funzione attributiva, ne indica l’ampiezza, lo sviluppo e la durata eccessivi: romanzo f., discorso f., un processo f., una seduta f., e sim. (anche con trattino: romanzo-f., ecc.). ◆ Dim. fiumicèllo; dim. e spreg. fiumiciàttolo ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] di pesci. Inoltre: f. aquilino, il biancone; f. bianco o f. molinaro o f. pigargo, l’albanella pallida; f. calzato, la poiana calzata; f. marino o f. di palude o f. rossiccio o f. spagnolo, altri nomi dell’albanella; f. nero, il nibbio ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] della marsina; e la giubba stessa: mettersi in falda o in falde, indossare l’abito (maschile) di gala; fig., attaccarsi alle f. di qualcuno, metterglisi d’attorno per averne aiuto, ricompensa. b. Veste liturgica pontificale di seta bianco-crema, con ...
Leggi Tutto
florido
flòrido agg. [dal lat. florĭdus, der. di florere «fiorire»]. – 1. Che è in fiore, fiorito o fiorente: un f. prato; Canta dell’api del suo florid’orto (L. Rucellai). Più spesso, che è in stato [...] , che gode di visibile benessere: salute f.; una f. sposa; anche di cose: finanze, industrie f.; f. commercio; un’economia f.; una f. regione. Per estens., aspetto f., che rivela, che è indizio di floridezza; anni f., gli anni della giovinezza. Fig ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] la verità: f. testimoni; L’una è la f. ch’accusò Gioseppo; L’altr’è ’l falso Sinon greco di Troia (Dante). f. Simulato, finto: f. amicizia, f. devozione; f. virtù, f. modestia; carezze f.; parole f.; con f. lacrime, con f. sorriso, con f. scuse. Di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] tangente alla curva nel punto e passante per esso. Anche come s. f.: abbassare la n. al piano nel punto A; nella propagazione per onde In alpinismo, via n. (o assol. la n., s. f.), l’itinerario di salita più frequentemente seguito, e in genere il più ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] e in generale per i f. imponderabili, v. imponderabile. b. In tecnologia meccanica, fluido da taglio, liquido, per lo più oleoso, che nel taglio dei metalli viene lanciato in modo da investire sia il pezzo in lavorazione sia l’utensile, allo scopo di ...
Leggi Tutto
fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] trattamenti meccanici, in alcuni impianti, e vengono utilizzati per l’ulteriore ossidazione dei liquami. 4. fig. Stato di abiezione morale: il f. dei vizî; cadere, gettare nel f.; stare, vivere nel f.; coprire di fango una persona, danneggiare la sua ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...