• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

fàllico

Vocabolario on line

fallico fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] di esserne privato (complesso di castrazione) e, nella femmina, l’invidia del pene, in corrispondenza del culmine e del superamento ); di qui, nel linguaggio degli psicoterapisti, donna f., donna che assume atteggiamenti, comportamenti e funzioni ( ... Leggi Tutto

falliménto

Vocabolario on line

fallimento falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] . Esito negativo, disastroso, grave insuccesso: il f. dei negoziati; f. di un’iniziativa, di una politica; l’impresa è stata un vero f.; dichiarare f., riconoscere l’inutilità dei proprî sforzi, l’impossibilità e incapacità di raggiungere gli scopi ... Leggi Tutto

fallire

Vocabolario on line

fallire v. intr. e tr. [dal lat. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. Commettere [...] (Petrarca). 2. intr. (aus. essere) Venir meno: f. alle promesse; f. all’aspettazione, all’attesa, deluderla. Con soggetto di cosa . nel sign. 3: un industriale fallito; e come s. m.: l’albo dei falliti; è un fallito, spesso fig., di persona che nella ... Leggi Tutto

flòra

Vocabolario on line

flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera [...] , o comunque protetti, di alcuni sistemi montuosi tra cui le Alpi (mentre normalmente si riscontra oggi fuori dell’ambiente alpino). 2. Per analogia, in biologia e medicina, f. batterica, l’insieme dei batterî che vivono in determinati ambienti ... Leggi Tutto

falsare

Vocabolario on line

falsare v. tr. [lat. tardo falsare, der. di falsus «falso»]. – 1. Esporre, descrivere, rappresentare in modo contrario al vero, o diverso dall’originale; alterare, travisare: f. i fatti; f. un giudizio, [...] maniera, forzarla e alterarla, imitando sé stesso in peggio; in sartoria, f. un abito, metterci delle falsature. 2. letter. a. Falsificare: falsai li metalli con l’alchìmia (Dante); f. le monete, i pesi, un documento. b. Interpretare o applicare un ... Leggi Tutto

falsificare

Vocabolario on line

falsificare v. tr. [dal lat. mediev. falsificare (ma documentato già nel lat. tardo nella forma del part. pass. falsificatus), comp. di falsus «falso» e tema di facĕre «fare»; nel sign. 2, discutibile [...] , imitare dolosamente: f. firme, cambiali, documenti; f. un timbro, un sigillo; f. monete, metalli; f. una merce; anche, f. una notizia ( per vera. 2. Nel linguaggio filos. e scient., f. un’ipotesi, una teoria, confutarla, dimostrarla falsa o ... Leggi Tutto

falso²

Vocabolario on line

falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] lo stato, la qualità delle persone, in modo da trarre in inganno l’autorità e la fede pubblica; f. giudiziario, quando è contro l’amministrazione della giustizia (come il falso giuramento, la falsa testimonianza, la frode processuale, la subornazione ... Leggi Tutto

familiarità

Vocabolario on line

familiarita familiarità (non com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. – 1. L’esser familiare; intimità e cordialità di rapporti con una persona: avere f., essere in f., in stretta f. con [...] ., e fig., consuetudine o pratica che s’acquista con i continui contatti, con l’esercizio assiduo: prendere, acquistare f. con una lingua, con un’arte, con una scienza, con un mestiere, o con l’uso di uno strumento, di un’arma, ecc. 2. In genetica ... Leggi Tutto

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] coda anche quello acceso in coda al treno, nell’ultima vettura; di qui, in senso fig., essere il f. o il fanalino di coda, in una gara o competizione, l’ultimo in graduatoria. 2. ant. Faro, e lanterna da esso contenuta: tagliaro le quattro torri, che ... Leggi Tutto

lupòide

Vocabolario on line

lupoide lupòide agg. e s. f. [comp. di lup(us) e -oide]. – In medicina: 1. agg. Che ha aspetto di lupus, che ha i caratteri del lupus. 2. s. f. L. miliare disseminata, manifestazione cutanea della sarcoidosi, [...] caratterizzata da chiazze infiltrate violacee, non dolenti, localizzate per lo più al volto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali