• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

fierézza

Vocabolario on line

fierezza fierézza s. f. [der. di fiero]. – L’essere fiero, qualità di chi è e si mostra fiero, soprattutto nel sign. di altero, nobilmente orgoglioso, e anche audace, intrepido: f. d’animo, di carattere, [...] di temperamento; la f. dei guerrieri romani; perdere, ritrovare la naturale f.; anche degli atti: la f. del volto; comportarsi, agire, rispondere con fierezza. ... Leggi Tutto

freddura

Vocabolario on line

freddura s. f. [der. di freddo]. – 1. a. non com. Freddo, e per lo più freddo rigido, intenso: un ch’avea perduti ambo li orecchi Per la f. (Dante); prov., s. Antonio (17 genn.) gran f., s. Lorenzo (10 [...] ag.) gran caldura. b. ant. Sensazione di freddo, l’avere freddo: mostrava segni di grande f. (Passavanti). c. ant. Infreddatura, raffreddore. d. ant. Freddezza (nei sign. fig.). 2. Motto spiritoso, o che tale vuole essere, consistente per lo più in ... Leggi Tutto

fregare

Vocabolario on line

fregare v. tr. [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). – 1. a. Passare più volte la mano o un oggetto condotto dalla mano sulla superficie d’un corpo, premendo con più o meno forza: f. il pavimento [...] l buon Sordello in terra fregò ’l dito (Dante); animali che avanzano fregando il ventre al suolo; f. il gesso sulla lavagna; f per propria colpa o trascuratezza: ha tardato troppo a concludere l’affare, e s’è fregato; ho voluto uscire senza soprabito ... Leggi Tutto

figliòlo

Vocabolario on line

figliolo figliòlo (letter. figliuòlo) s. m. (f. -a) [lat. filiŏlus, dim. di filius (f. filiŏla)]. – 1. a. Figlio. Le due voci non differiscono nel sign. fondamentale, ma figliolo è (almeno nell’uso di [...] genere nel linguaggio fam.: la mia f. (sempre con l’art.); i f. corsero incontro al babbo; l’hanno tenuto sempre come un figliolo; : badare ai proprî figlioli; aveva ... due figlioli: e l’uno era una giovanetta bella e leggiadra (Boccaccio). b. ... Leggi Tutto

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] d’onore; fig., iron.: li suoi dispetti Sono al suo petto assai debiti f. (Dante). 2. fig. Ornamento morale: nobile gesto che costituisce un degno f. della sua memoria; l’onestà è un f. della bellezza; né macchia vi può dar né fregio Lingua sì vile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

figurazióne

Vocabolario on line

figurazione figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] stesse: sala affrescata con f. allegoriche; un tappeto con fantastiche f. orientali; le nuvole assumevano f. quasi umane. b artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione contemporanea di uno stesso o di diversi esercizî da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] antonomastica di Niccolò Machiavelli, in quanto fece parte, con varî incarichi, della segreteria della Signoria a Firenze. 2. (f. -a) L’impiegato che in un ufficio, in una azienda, in una società, svolge incarichi di fiducia di vario tipo per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filaménto

Vocabolario on line

filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] corrente elettrica (corrente di f.) sotto opportuna tensione (tensione di f.), è direttamente o indirettamente le protuberanze del Sole allorché si proiettano sul disco di questo assumendo l’aspetto di lunghe linee sinuose. 4. a. In botanica, parte ... Leggi Tutto

frésco²

Vocabolario on line

fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); [...] . figure, lavori, pittura in fresco o a fresco (si dice anche a buon f., contrapp. al procedimento a f. secco, eseguito su intonaco non più umido, con l’aggiunta di agglutinanti ai colori che nel buon fresco sono semplicemente mescolati ad acqua pura ... Leggi Tutto

pornopolitica

Neologismi (2008)

pornopolitica s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] 2008, p. 4, Politica e Giustizia) • Prendiamo l’ultimo mostro generato dall’intreccio italiano fra televisione e potere, 1, Prima pagina). Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. politica. Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1994, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali