• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

fiòtto

Vocabolario on line

fiotto fiòtto s. m. [lat. flŭctus -us]. – 1. a. Movimento ondoso, flusso e riflusso del mare, flutto: Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, Temendo ’l f. che ’nver’ lor s’avventa, Fanno lo schermo [...] l mar si fuggia (Dante); s’udiva soltanto il f. morto e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); fig.: siamo trasportati dal f. della fortuna (Boccaccio). b. Piccola quantità di liquido che esce con getto violento: un f segno del f., prova ... Leggi Tutto

firmaménto

Vocabolario on line

firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la [...] volta stabile sostenente l’oceano celeste]. – 1. Volta o sfera celeste: le stelle del f.; le vie del f. (Foscolo). Nel medioevo, il nome indicava il cielo in quiete perfetta, sede propria di Dio, degli angeli e dei santi, che si doveva trovare al di ... Leggi Tutto

fischiétto

Vocabolario on line

fischietto fischiétto s. m. [dim. di fischio]. – 1. Piccolo fischio (strumento): un f. per ragazzi; il f. del vigile, del capotreno, dell’istruttore ginnico; in partic., quello usato nella marina militare [...] bandiera e alle autorità; e quello usato dall’arbitro nelle partite a squadre. Per metonimia, nel linguaggio sport., è usato talvolta per indicare l’arbitro: è un buon f., un f. autorevole. 2. Al plur., fischietti, sorta di pasta corta da minestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fìṡima

Vocabolario on line

fisima fìṡima s. f. [prob. adattam. e accorciamento pop. di sofisma]. – Idea priva di fondamento, fissazione, oppure capriccio, desiderio o aspirazione stravagante: è pieno di fisime; ha molte f.; s’è [...] messo in testa certe f.!; gli è venuta la f. di fare l’attore. ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] E possono essere anche utili terminali per un giardino progettato secondo l’ortotica. Il neologismo non è forse dei più felici (a (Gianni Bonfadini, Giornale di Brescia, 8 luglio 2004, p. 31, Economia). Composto dal s. m. orto e dal s. f. (domo)tica. ... Leggi Tutto

amantità

Neologismi (2008)

amantita amantità s. f. L’essere amante, il vivere da amante. ◆ L’impresa può apparire titanica: raccontare la storia dell’amantità, (brillante traduzione dall’inglese «mistressdom»), cioè di quella [...] a suo favore. (Fiorenzo Reggiani, Gazzetta del Sud, 14 aprile 2006, p. 17, Cultura). Derivato dal s. m. e f. amante con l’aggiunta del suffisso -ità. Il volume di Elizabeth Abbott, Storia delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche (Milano 2006 ... Leggi Tutto

futurìbile

Vocabolario on line

futuribile futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà [...] termine è stato usato, per lo più nel plur. futuribili, per indicare l’oggetto di un particolare tipo di ricerca rivolta al futuro come «scelta» carattere settoriale delle previsioni tecnologiche. 4. s. m. e f. Non com. nel sign. di futurologo. ... Leggi Tutto

fissità

Vocabolario on line

fissita fissità s. f. [der. di fisso]. – 1. L’essere fisso, fermo, detto soprattutto dello sguardo o del pensiero: guardare con f.; il suo sguardo aveva una f. d’allucinato; la sua mente era rivolta [...] . 2. Invariabilità, immutabilità. Con quest’accezione è poco com., tranne che in biologia, ove è detta f. delle specie la teoria secondo la quale le specie di animali e di piante non sono suscettibili di variare nel tempo e quindi di evolversi ... Leggi Tutto

faccendière

Vocabolario on line

faccendiere faccendière (o faccendièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di faccenda]. – 1. Chi, o che, s’affaccenda, di solito per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici; gente f.; nel fatto [...] però, veniva anche lui a essere il f., lo strumento di tutti coloro (Manzoni). 2. ant. Mercante, trafficante (senza senso di privato, svolge, con metodi per lo più poco leciti, attività di mediazione tra l’imprenditore e la pubblica amministrazione. ... Leggi Tutto

facèlla

Vocabolario on line

facella facèlla s. f. [dal lat. tardo facella, dim. di fax facis «face»]. – 1. ant. e poet. Piccola face o fiaccola, per lo più nei sign. estens. e fig. di lume, fiamma, splendore in genere: Un’altra [...] spenta facella Accende (Petrarca); Per entro il cielo scese una f. [l’arcangelo Gabriele] (Dante); E quando miro in cielo arder le ? (Leopardi); quindi anche stella: quelle tre facelle Di che ’l polo di qua tutto quanto arde (Dante). 2. In zoologia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali