• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [801]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

facies

Vocabolario on line

facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] che la roccia o il sedimento abbiano origine da depositi in terra ferma o nelle acque di laghi, mari, fiumi, lagune. 5. Con uso estens. e fig., f. culturale, l’insieme dei caratteri tipici di una civiltà in un determinato momento del suo sviluppo. ... Leggi Tutto

fittézza

Vocabolario on line

fittezza fittézza s. f. [der. di fitto1]. – L’essere fitto, cioè denso, compatto: f. degli alberi nel bosco; non ci si vedeva per la f. della nebbia. In senso relativo, l’essere più o meno fitto: f. [...] di un tessuto, di una rete; in geografia fisica, f. del reticolato idrografico, rapporto (detto anche densità fluviale) tra la lunghezza complessiva dei corsi d’acqua di un dato territorio e l’area di questo. ... Leggi Tutto

fitto²

Vocabolario on line

fitto2 fitto2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.; propr. «prezzo fissato, stabilito»]. – Affitto, di terreni, appartamenti, locali, ecc.: un debito di venticinque lire col signor curato, per f. [...] in affitto; anche il prezzo dovuto come corrispettivo per l’affitto, cioè il canone di locazione: pagare un f. alto, basso, esagerato; rincarare il f.; f. bloccato, quello relativo a contratto di locazione soggetto (prima delle leggi sull’equo canone ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] geometria analitica, figura rappresentata da una equazione in tre variabili del tipo z = f (x, y) oppure, più in generale, f(x, y, z) = 0; s. algebrica, se l’equazione è riducibile a un polinomio uguagliato a zero, s. trascendente in caso contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] particolari specchi, prismi, lenti e altri sistemi ottici, l’ingrandimento in senso orizzontale delle immagini stesse è diverso . 3. In nomografia, trasformazione di una funzione f in altra funzione F il cui grafico o nomogramma sia più semplice, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

falcóne

Vocabolario on line

falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] centrale è così chiamata la poiana. Inoltre: f. coi piedi rossi, altro nome del falco cuculo; f. dorato, l’aquila reale; f. atro, il nibbio bruno. 3. Nome di macchine e strutture: a. Antenna o lungo palo di legno o di acciaio che si erige sul suolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

flèttere

Vocabolario on line

flettere flèttere v. tr. [dal lat. flectĕre] (io flètto, ecc.; pass. rem. flettéi o flèssi; part. pass. flèsso, raro flettuto). – 1. Piegare, sia formando un angolo sia incurvando: f. un braccio, f. [...] il gomito, f. un ginocchio; f. un ramo, una sbarra; Come la fronda che flette la cima Nel transito del vento (Dante). Nel rifl variabile del discorso, cioè declinare (il sostantivo, il pronome, l’aggettivo) o coniugare (il verbo); e come intr. pron.: ... Leggi Tutto

falla¹

Vocabolario on line

falla1 falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; [...] anche fig.: aprire una f. nello schieramento nemico; tamponare una f. nel patrimonio; un’azienda piena di falle (cfr. l’immagine simile, ispirata dalla navigazione: fare acqua da tutte le parti). 2. Nel commercio, termine usato spesso come sinon. di ... Leggi Tutto

floscézza

Vocabolario on line

floscezza floscézza s. f. [der. di floscio]. – L’essere floscio; qualità, condizione e aspetto di ciò che è floscio: f. delle carni; f. di un tessuto; fig., fiacchezza, mancanza di energia: f. di carattere, [...] di temperamento ... Leggi Tutto

fluidificazióne

Vocabolario on line

fluidificazione fluidificazióne s. f. [der. di fluidificare]. – L’operazione o il complesso di operazioni con cui si rende fluida una sostanza; meno com., il fatto di divenire fluido o più fluido. In [...] usi fig.: f. di una situazione, f. dei fattori produttivi (v. fluidità); f. del gioco, nelle partite di calcio (v. fluidificare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali