• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [800]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

folclorìstico

Vocabolario on line

folcloristico folclorìstico (o folklorìstico) agg. [der. di folclore] (pl. m. -ci). – 1. a. Che appartiene alla tradizione popolare di un paese, di una regione, di un gruppo etnico, o ne è una manifestazione: [...] folcloristico. 2. Che riguarda, che ha per oggetto il folclore: studî f.; ricerche folcloristiche. ◆ Avv. folcloristicaménte, in modo che riproduce aspetti e caratteri folcloristici: per l’occasione, la piazza era stata folcloristicamente addobbata. ... Leggi Tutto

generazione Telemaco

Neologismi (2014)

generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] posto sia in Italia. (Flavia Amabile, Stampa.it, 13 luglio 2014, Multimedia). Espressione composta dal s. f. generazione e dal nome proprio Telemaco. L'espressione fa riferimento alle tesi del filosofo Massimo Recalcati e al titolo del suo saggio Il ... Leggi Tutto

webletteratura

Neologismi (2017)

webletteratura (web-letteratura) s. f. L’insieme della produzione di testi pubblicati in Rete, che non nascono dall’intenzione consapevole di proporsi come creazione letteraria. ◆ Genna mescola nei suoi [...] un sistema stratificato, con processi di assottigliamento qualitativo, indirizzati verso l’alto, e una base via via più ampia in cui a della nuova Italia, in Tirature '11, 2011, p. 64). Composto dal confisso web- con l’aggiunta del s. f. letteratura. ... Leggi Tutto

infosfera

Neologismi (2019)

infosfera s. f. L'insieme dei mezzi di comunicazione e delle informazioni che da tali mezzi vengono prodotte. ♦ È una società dominata da tecnologie che rendono possibile, fin da oggi, un profondo mutamento [...] nell'attuale mondo digitale, dove l'umano è un elemento che si sosteneva che questi mezzi di comunicazione sono “l’estensione dell’uomo” e dei suoi organi:  rivoluzione è che si è creato un nuovo ambiente, l’infosfera, un nuovo mondo a cui non ci si ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] gli atleti lasciati liberi, i quali perciò non sono più tenuti a soddisfare obblighi o doveri verso la società stessa. f. L. settimanali, nella contabilità dei lavori eseguiti per conto dello stato o di enti pubblici, moduli sui quali sono registrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fonògrafo

Vocabolario on line

fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione [...] prevalenza del primo. Nei primi tipi di fonografo (f. meccanici) l’apparecchio trasformava in vibrazioni sonore dell’aria le oscillazioni a sua volta trasformata in suono da un altoparlante. F. stereofonici, quelli in grado di riprodurre il suono ... Leggi Tutto

imperiale

Vocabolario on line

imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] , non metrico né decimale, in uso nei paesi già costituenti l’impero inglese e, generalmente, in tutti i paesi di lingua inglese prima del 2° Impero. 6. s. m. (anticam. s. f.) In alcuni veicoli (per es., diligenza, autobus, torpedone), la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fatturato

Vocabolario on line

fatturato agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] comm., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’ in questo solo mese, la ditta ha avuto un f. di quasi 100.000 euro; in un anno il f. è aumentato del 15%; un’azienda che ha un ... Leggi Tutto

fatuità

Vocabolario on line

fatuita fatuità s. f. [dal lat. fatuĭtas -atis]. – L’essere fatuo: carattere o comportamento fatuo: mi dava fastidio la sua f., o la f. dei suoi discorsi, della sua conversazione, delle sue vanterie. ... Leggi Tutto

faucale

Vocabolario on line

faucale agg. [der. di fauci]. – In fonetica, di articolazione che avviene all’altezza delle fauci (è in genere sinon. di faringale): consonante f.; risonanza f.; esplosiva f., un’occlusiva orale con [...] soluzione nasale, come per es. l’articolazione consonantica finale nell’ingl. cotton 〈kòtn〉. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali