• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [800]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

pedante

Vocabolario on line

pedante s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della [...] spesso scorretta, sordido nei vestiti e nei costumi (apparso per la prima volta nella commedia Il pedante, di F. Belo, del 1529 circa, finisce con l’irrigidirsi nella maschera del Dottor Balanzon della commedia dell’arte). 2. agg. e s. m. e ... Leggi Tutto

fèrsa²

Vocabolario on line

fersa2 fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. [...] Nome di alcune malattie delle piante, tra cui, in partic.: f. del castagno, determinata da un fungo deuteromicete, che produce una ricci, provocando in quest’ultimo caso l’aborto o un ridotto sviluppo dei frutti; f. del gelso, determinata da un fungo ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] con un tubetto o un’anima vuoti su cui ricominciare l’avvolgimento o l’incannatura. e. Nel linguaggio teatrale, anticipo sulla paga chiesto dall’attore al capocomico. f. L. topografica, l’insieme delle operazioni per riprodurre su un foglio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ghianda

Vocabolario on line

ghianda s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] di tende, parati, guarnizioni di cappelli, ecc. b. L’anima dei bottoni degli alamari. c. Ciascuna delle pallottole per tenervi una spugna inzuppata di essenze odorose (anche ghiandina). f. Tipo di tubi termoelettronici per onde ultracorte. 3. ant. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

fèrula

Vocabolario on line

ferula fèrula s. f. [dal lat. ferŭla, di origine incerta]. – 1. letter. Bacchetta usata un tempo per castigare gli scolari; in senso fig.: la f. del critico, del moralista; castigare con la f. della [...] la parola indicava il pastorale del vescovo, che veniva consegnato anche al papa come simbolo della sua potestà quando, dopo l’incoronazione nella basilica di S. Pietro in Vaticano, si recava nella Cappella palatina di S. Silvestro al Laterano. b. Il ... Leggi Tutto

feudalità

Vocabolario on line

feudalita feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo [...] complesso ... Leggi Tutto

fraintèndere

Vocabolario on line

fraintendere fraintèndere (tosc. frantèndere) v. tr. [comp. di fra- e intendere] (coniug. come intendere). – Intendere una cosa per l’altra, interpretare in modo diverso dal giusto: hai frainteso le [...] mie parole; f. il senso d’una frase, d’un verso; anche assol.: cercate di non f.; estens.: f. le intenzioni d’una persona. ... Leggi Tutto

giapponése

Vocabolario on line

giapponese giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori [...] capo, e talora da chiazze cutanee eritematose. 2. s. m. e f. Abitante, originario o nativo del Giappone: un g., una g., i scala per il recupero dei naufraghi e, sulle navi militari, per l’imbarco di truppe anfibie sui mezzi da sbarco. ◆ Dim. e ... Leggi Tutto

fianchétto

Vocabolario on line

fianchetto fianchétto s. m. [der. di fianco]. – 1. Nella carrozzeria delle autovetture, ciascuna delle due lamiere laterali che collegano la parte frontale del veicolo con il montante delle ruote, senza [...] laterali, destro e sinistro); f. interni, lamiere variamente sagomate che delimitano lateralmente, con funzione portante, il cavallo di re o di donna, e occupando la casa libera con l’alfiere di re (f. di re) o con l’alfiere di donna (f. di donna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

integrale

Vocabolario on line

integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] in b e in a, di una qualunque funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali