• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [800]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

frèṡa

Vocabolario on line

fresa frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] trucioli discontinui. A seconda della forma del solido si hanno: f. cilindriche, a disco (se di piccolo spessore rispetto al adoperano grosse frese, costituite da dischi muniti di punte, per l’abbattimento di minerali da ridurre in piccoli grani. ... Leggi Tutto

freṡatrice

Vocabolario on line

fresatrice freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] e il moto di avanzamento, in genere rettilineo, all’oggetto in lavorazione: f. orizzontale o f. verticale, secondo che l’asse di rotazione della fresa sia orizzontale o verticale; f. universale, tipo di fresa che si presta a eseguire una grandissima ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] pezzi già nel dicembre 1994, con le dimissioni di Di Pietro. (L. F., Repubblica, 18 marzo 2005, p. 29, Cronaca) • Nel gennaio novembre 2007, p. 21, Commenti). Espressione composta dal s. f. pista e dall’agg. rosso. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] si è svolto nel linguaggio della pubblicità o commerciale il particolare sign. di «tono» con cui il vocabolo è usato in frasi come profumo di l. maschile e sim. f. Significa contorno di una figura, di un oggetto anche nella frase disegnare a grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] distribuzione dei beni; s. scientifico, locuz. usata da F. Engels per indicare il socialismo elaborato da lui stesso , che si ispirano in vario modo all’ideologia socialista: l’insorgere, l’affermazione del s. italiano, francese, tedesco, ecc.; la ... Leggi Tutto

convertitóre

Vocabolario on line

convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] secondo uno standard diverso, rendendo così possibile l’interconnessione di reti televisive con caratteristiche non identiche e a rivestimento di dolomite, per le ghise fosforose. f. In radiotecnica, apparecchio usato per convertire in un altro campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

filifórme

Vocabolario on line

filiforme filifórme agg. [comp. di filo1 e -forme]. – Che ha forma di filo, che s’allunga e assottiglia come filo, o più genericam., che può essere schematizzato in un filo: appendice, prolungamento [...] numerose papille linguali, alle quali è dovuto l’aspetto vellutato della superficie della lingua. Figure f., figure umane dipinte, del periodo neolitico, nelle quali il corpo e gli arti sono rappresentati da semplici linee, e il capo da un cerchio ... Leggi Tutto

fìllade

Vocabolario on line

fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite): f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., secondo che contengano come minerali accessorî ... Leggi Tutto

incrementale

Vocabolario on line

incrementale agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] (Δy/Δx), dove Δx è un incremento arbitrario alla variabile indipendente, e Δy [Δy − f(x + x) – f(x)] è l’incremento subìto di conseguenza dalla funzione f(x); il limite (quando esista) del rapporto incrementale, per Δx tendente a zero, è la ... Leggi Tutto

früire

Vocabolario on line

fruire früire v. intr. e tr. [dal lat. frui] (io früisco, tu früisci, ecc.; aus. avere). – Godere, soprattutto nel senso di avere, giovarsi di qualche cosa o, con sign. più recente, di averne la disponibilità: [...] f. di un diritto, di una riduzione, di una rendita, di varie agevolazioni; f. dei beni della cultura. L’uso trans. è meno com. e, spec. nel linguaggio letter., può avere senso più ampio: f. la beatitudine celeste. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali