• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17296 risultati
Tutti i risultati [17296]
Medicina [1665]
Industria [1252]
Diritto [800]
Arti visive [749]
Religioni [718]
Botanica [669]
Storia [629]
Architettura e urbanistica [622]
Biologia [607]
Fisica [549]

frullino

Vocabolario on line

frullino s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] persona, spec. bambino, che non sta mai ferma; girare come un f., di chi è sempre in giro. 2. In etnologia, sistema a f. (o a rotazione), uno dei procedimenti per l’accensione del fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ametista

Vocabolario on line

ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] è spesso adoperato per indicare il colore rosa violaceo proprio dell’ametista: il diaspro Par che si mischi in flessuosi amori Con l’a. (Carducci); con questo stesso valore anche nell’uso com., ma come s. m. o in funzione di agg., sempre invar.: un ... Leggi Tutto

marcatóre

Vocabolario on line

marcatore marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] svolge operazioni di controllo o di registrazione. In partic.: a. (f. -trice) Chi tiene nota dei punti realizzati in giochi da tavolo di geni che, nella loro espressione fenotipica, consentano l’identificazione di ceppi, popolazioni o razze e dei ... Leggi Tutto

fucilerìa

Vocabolario on line

fucileria fucilerìa s. f. [der. di fucile]. – Complesso di più fucili e fucilieri; la parola è usata soprattutto nelle locuz. scarica di f., fuoco di f., per indicare l’azione di fuoco contemporanea [...] e continuata di parecchi fucili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

finalità

Vocabolario on line

finalita finalità s. f. [dal lat. tardo finalĭtas -atis]. – 1. L’essere ordinato a un fine, con riferimento sia all’operare umano, in quanto consapevole (in contrapp. all’istintualità), sia a oggetti, [...] nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione con il principio di causalità per cui nulla accade senza una causa. 2. estens. Fine, scopo: le f. di un’associazione; illustrare le f. di un’impresa, di un’iniziativa, di un programma politico. ... Leggi Tutto

fugòide

Vocabolario on line

fugoide fugòide agg. [comp. di fuga e -oide]. – Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano verticale sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni [...] intervento del pilota; la traiettoria (detta traiettoria f., o assol. fugoide s. f.) può, a seconda delle azioni aerodinamiche cui il velivolo è soggetto, svilupparsi in forma di una «gran volta», oppure consistere in un’oscillazione a lungo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

finestratura

Vocabolario on line

finestratura s. f. [der. di finestra]. – L’insieme delle finestre di un edificio, di un’autovettura, e il modo con cui sono disposte: f. regolare; f. ampia. ... Leggi Tutto

full time

Vocabolario on line

full time 〈fùltaim〉 locuz. ingl. (propr. «[a] tempo pieno»), usata in ital. come agg., avv. e s. m. (e comunem. pronunciata 〈ful tàim〉). – Detto di attività svolta a tempo pieno, e anche della persona [...] , e in genere a professionisti che svolgano le loro funzioni a pieno tempo presso enti o istituti, rinunciando a esercitare attività privata. Come s. m., l’attività stessa, l’impiego a tempo pieno: optare per il f. t.; obbligare al full time. ... Leggi Tutto

fioccóso

Vocabolario on line

fioccoso fioccóso agg. [dal lat. tardo floccosus]. – Che ha molti fiocchi o bioccoli, come la lana; che si presenta con l’aspetto di fiocchi: neve f.; precipitato f. (in chimica); il sole appariva e [...] spariva tra i nuvoli f. e pigri (D’Annunzio). In botanica, di organo cosparso di peli raccolti a fiocchetti. ... Leggi Tutto

fùngere

Vocabolario on line

fungere fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio [...] che non costituisce una carica particolare: l’assessore anziano fungeva da sindaco; f. da presidente, da segretario in una riunione; f. da padrino; f. da ufficiale di collegamento. Raro e ant. l’uso trans., in frasi come f. le veci di segretario, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 1730
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali