• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

cicalone

Sinonimi e Contrari (2003)

cicalone /tʃika'lone/ s. m. [der. di cicalare] (f. -a). - [chi ha l'abitudine di cicalare] ≈ [→ CICALA (2)]. ... Leggi Tutto

sensibilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sensibilizzazione /sensibilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sensibilizzare]. - 1. (fot.) [processo con cui la sensibilità di un'emulsione viene resa adatta a subire l'azione della luce] ↔ desensibilizzazione. [...] 2. (med.) [induzione di uno stato di esaltata reattività per un qualsiasi allergene] ↔ desensibilizzazione. 3. (fig.) [il rendere sensibile a un problema una collettività, un individuo e sim., anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

forcaiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

forcaiolo /forka'jɔlo/ s. m. [der. di forca] (f. -a), spreg. - (polit.) [persona di tendenze reazionarie, che applica o auspica l'uso di mezzi di repressione spietati contro i progressisti e di pene esemplari [...] inflitte ai militari] ≈ codino, reazionario. ↓ conservatore. ↔ innovatore, progressista, riformista. ↑ estremista, rivoluzionario, sovversivo ... Leggi Tutto

accortezza

Sinonimi e Contrari (2003)

accortezza /ak:or'tets:a/ s. f. [der. di accorto]. - 1. [l'essere accorto] ≈ (non com.) accorgimento, (non com.) acuità, acume, acutezza, arguzia, astuzia, avvedutezza, discernimento, finezza, furberia, [...] furbizia, oculatezza, perspicacia, prontezza, sagacia, scaltrezza, sveltezza. ↔ avventatezza, dabbenaggine, grossolanità, ingenuità, ottusità, stolidità, stoltezza, stupidità, sventatezza, tardità. 2. ... Leggi Tutto

sensitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sensitivo [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire "sentire"]. - ■ agg. 1. (fisiol.) [che riguarda l'attività dei sensi: facoltà s.] ≈ [→ SENSORIALE]. 2. (fig.) [di persona, [...] degli stati d'animo: un temperamento s.] ≈ emotivo, impressionabile, sensibile, suggestionabile. ↑ ipersensibile. ↔ insensibile. ■ s. m. (f. -a) (psicol.) [persona con poteri paranormali, col cui concorso si verificherebbero fenomeni di telepatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

verecondia

Sinonimi e Contrari (2003)

verecondia /vere'kondja/ s. f. [dal lat. verecundia "ritegno"], lett. - [l'essere pudico, modesto, spec. in materia di morale sessuale] ≈ castigatezza, castità, costumatezza, decenza, innocenza, (lett.) [...] morigeratezza, pudicizia, pudore. ↔ impudicizia, indecenza, inverecondia, lascivia, lussuria, spudoratezza ... Leggi Tutto

forense

Sinonimi e Contrari (2003)

forense /fo'rɛnse/ agg. [dal lat. forensis]. - [che concerne il foro, cioè l'attività giudiziaria e, in partic., quella degli avvocati: avere pratica f.] ≈ giudiziario. ‖ legale. ... Leggi Tutto

maliarda

Sinonimi e Contrari (2003)

maliarda s. f. [femm. di maliardo]. - 1. (non com.) [donna che pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ fattucchiera, maga, (ant.) malefica, (ant.) maliosa, [...] strega, stregona. ‖ negromante. 2. (fig., scherz.) [donna che suscita interesse con il suo fascino: pose da m.] ≈ ammaliatrice, conquistatrice, donna fatale, (region.) fata, (scherz.) fatalona, femme fatale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

sentenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] di considerazioni circa una controversia e sim., espresso da chi abbia autorità di pronunciarsi: Fu vera gloria? ai posteri l'ardua s. (A. Manzoni)] ≈ decisione, giudizio, verdetto. 2. (estens.) [breve frase che enuncia in forma concettosa una verità ... Leggi Tutto

vergine

Sinonimi e Contrari (2003)

vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] . ‖ casto. ↔ deflorato, (volg.) sverginato. 2. (fig.) [caratterizzato da innocenza, purezza e sim.: conservare l'animo v.] ≈ candido, casto, immacolato, incontaminato, incorrotto, innocente, integro, (lett.) intemerato, (lett.) liliale, pulito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali