• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

circonvenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

circonvenzione /tʃirkonven'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo circumventio -onis], non com. - [l'adoperare insidie, raggiri, lusinghe per ingannare una persona o per convincerla a fare qualcosa] ≈ abbindolamento, [...] abbindolatura, (non com.) circuizione, imbroglio, inganno, raggiro. ‖ frode, truffa ... Leggi Tutto

addizione

Sinonimi e Contrari (2003)

addizione /ad:i'tsjone/ s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre "aggiungere"]. - 1. (non com.) [l'aggiungere e, anche, quanto è stato aggiunto] ≈ aggiunta, annessione, giunta, somma, unione. ↔ deduzione, [...] (burocr.) defalco, detrazione, sottrazione. 2. (matem.) [una delle quattro operazioni aritmetiche elementari] ≈ somma. ↔ sottrazione ... Leggi Tutto

vetrina

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrina s. f. [der. di vetro]. - 1. a. [parte esterna del negozio, che permette di osservare l'interno, in cui si espongono le merci al pubblico: dare un'occhiata alle v.] ≈ (non com.) mostra. b. (estens.) [...] [le merci stesse esposte] ≈ esposizione. ● Espressioni: fig., mettersi in vetrina [offrirsi platealmente all'ammirazione altrui] ≈ farsi notare, mettersi in mostra, pavoneggiarsi, (non com.) vanagloriarsi, ... Leggi Tutto

prelibatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

prelibatezza /preliba'tets:a/ s. f. [der. di prelibato]. - 1. [l'essere prelibato: la p. di una pietanza, di un vino] ≈ gustosità, squisitezza. ↓ bontà. ↔ sgradevolezza. 2. (estens.) a. [anche al plur., [...] cibo molto gradevole] ≈ ambrosia, bocconcino, (fam.) boccone da re, delicatezza, ghiottoneria, leccornia, manicaretto, ricercatezza. ↔ (fam.) porcheria, (fam.) schifezza. b. [anche al plur., bevanda molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

circuizione

Sinonimi e Contrari (2003)

circuizione /tʃirkui'tsjone/ s. f. [dal lat. circuitio -onis], non com. - [il circuire, l'essere circuito] ≈ [→ CIRCONVENZIONE]. ... Leggi Tutto

sfacciataggine

Sinonimi e Contrari (2003)

sfacciataggine /sfatʃ:a'tadʒ:ine/ s. f. [der. di sfacciato]. - 1. [l'essere sfacciato, riferito soprattutto a persona] ≈ ardire, audacia, (fam.) faccia tosta (o, volg., di culo), impertinenza, improntitudine, [...] impudenza, irriverenza, sfrontatezza. ↑ insolenza, spudoratezza. ↔ discrezione, riguardo, rispetto, ritegno. 2. (estens., non com.) [azione da sfacciato] ≈ impertinenza, impudenza, sfrontatezza. ↑ insolenza, ... Leggi Tutto

vetustà

Sinonimi e Contrari (2003)

vetustà s. f. [dal lat. vetustas -atis, der. di vetus "vecchio, antico"], lett. - 1. [con riferimento a una costruzione, un monumento e sim., l'essere vetusto, antico: la v. del Colosseo] ≈ antichità, [...] vecchiaia, (lett.) vecchiezza. 2. [con riferimento a un'istituzione e sim., il non essere più adatto ai tempi] ≈ obsolescenza, vecchiaia. ↔ attualità, modernità ... Leggi Tutto

ciriola

Sinonimi e Contrari (2003)

ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vezzosità

Sinonimi e Contrari (2003)

vezzosità /vets:osi'ta/ s. f. [der. di vezzoso]. - 1. [l'essere vezzoso] ≈ grazia, leggiadria. 2. (estens.) [modo di fare aggraziato, ma anche lezioso] ≈ affettazione, lezio, leziosaggine, svenevolezza. ... Leggi Tutto

manica

Sinonimi e Contrari (2003)

manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] ↔ avaro, di manica stretta (o stretto di maniche), parsimonioso, stretto, tirato, tirchio. 2. [di chi, nel giudicare l'operato degli altri, si comporta con indulgenza] ≈ clemente, comprensivo, indulgente, paziente, tollerante. ↔ di manica stretta (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali